Animali Immaginari d’Autore a Borgomanero
Mostra di sculture di gommapiuma di Pietro Perotti
Soggetti originali di Stefano Benni e Altan
Arriva a Magà la prima puntata della raccolta degli Animali Immaginari, collezione di 52 creature ideate da Altan e Stefano Benni (alcune sono tratte dagli universi fantastici di Stranalandia) e trasformate in scultura dal genio della gomma piuma Pietro Perotti.
Gli esemplari, a grandezza naturale, sono i primi casi conosciuti dell’evoluzione subita da alcune specie per adattarsi e sopravvivere all’incontro-scontro con gli umani. Testi e didascalie irresistibili e surreali dei geniali scrittori corredano la mostra per raccontarne la storia. Sarà così possibile conoscere il Turborano, cormorano con motore turbo, o lo Sbronzolo – zanzara amante dell’alcol, o ancora l’Ottoprosciotto e il Cinfalepro. Inoltre possono ammirare 10 tavole originali di Altan raffiguranti gli animali immaginari purtroppo estinti.
La raccolta dei preziosi esemplari nasce dalle ricerche di due insigni scienziati: il Professor Lupoff (Lupo è il soprannome di Benni) e il Professor Altanski. I due si ritrovano per caso su un’isola, dove incontrano anche lo scultore Rossoperotto (Perotti). Dopo i primi, meno fortunati esperimenti, il team prende il via e grazie a una geniale fantatrappola riesce a catturare migliaia di specie assai bizzarre immaginate, descritte e materializzate da Altan, Benni e Perotti.
GLI AUTORI
Stefano Benni, narratore e poeta, artista curioso di ogni linguaggio, ha scritto oltre 20 libri di racconti e romanzi di grande successo, opere teatrali, sceneggiature.
Altan, papà della Pimpa, è autore complesso e versatile, capace di rallegrare i più piccoli con le sue tavole colorate e allo stesso tempo fulminare i grandi con le micidiali battute delle vignette “politiche”.
Pietro Perotti, 67 anni, di Ghemme, ex metalmeccanico di Mirafiori, è scenografo e scultore. Perotti è uno straordinario artista della scultura e della creazione in gommapiuma e tutti i materiali plastici ma, come spesso accade, è poco conosciuto fuori dall’ambiente e soprattutto o a casa sua. Questa è l’occasione per scoprire uno dei tanti talenti di casa nostra!
LA MOSTRA
La mostra apre al pubblico Sabato 21 alle 15 e rimarrà a Magà sino a fine luglio, visitabile durante gli orari di apertura di Magà Gioca Esplora. La mostra si snoda tra i due piani di Magà: family Restaurant e Gioca Esplora. Domenica 22 sarà invece possibile costruire il proprio animale immaginario guidati dal maestro Perotti. L’accesso alla mostra e al laboratorio con Perotti includono l’utilizzo di tutte le sale e i giochi di Magà e la partecipazione ai giocalab.