Arona – (Da Il Sancarlone) È andata online da pochi giorni la nuova versione di AronApp, l’applicazione turistica, sviluppata dall’assessorato al Turismo in collaborazione con la Cooperativa Centro Servizi Foligno, che gestisce l’Ufficio Turistico.
Rispetto alla prima versione, che era semplicemente una trasposizione digitale dei depliant informativi, l’app diventa ora dinamica, arricchita di nuove funzionalità, come vogliono i trend delle applicazioni più scaricate negli store online.
La landing page permette di scegliere se accedere alle informazioni in italiano o in inglese e poi si accede alla homepage riassuntiva con le icone delle diverse pagine tematiche.
“Storia ed attrazioni” permette di accedere a un breve testo informativo sulla storia di Arona e alle principali attrazioni che la città offre; per avere informazioni sui diversi luoghi, è sufficiente selezionare l’immagine del luogo prescelto, in questo modo si aprirà una nuova schermata con un approfondimento e la possibilità di essere collegati alla funzione Maps per scoprire immediatamente il percorso per raggiungere la destinazione.
“Itinerari” ha quattro percorsi tematici: Luoghi di San Carlo, che permette di scoprire il Sancarlone, la chiesa di San Carlo e la Rocca Borromea, Centro Storico, da Corso Cavour fino alla chiesa di San Graziano e la chiesa della Collegiata, Itinerario Archeologico che comprende il museo archeologico e i Lagoni di Mercurago e Percorso Salute, adatto agli amanti dell’attività fisica.
“Eventi” aggiorna sulle manifestazioni ed iniziative in città, “Spiagge” aiuta a trovare i luoghi migliori e le acque balneabili.
La pagina dedicata al turismo accessibile consiglia tre percorsi panoramici che si snodano sul lungolago attraversando i bei giardini pubblici fino al centro storico.
“Trasporti e Ospitalità” danno info circa i mezzi per raggiungere la città e le strutture ricettive presenti.