“IL GIOVANE STREHLER”: MOSTRA IDEATA DA CLARISSA EGLE MAMBRINI PER RICORDARE LA STORIA CULTURALE CITTADINA. ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE EVENTO A CURA DELL’ASSOCIAZIONE RI-NASCITA E DEL FAI GIOVANI.
<<L’Amministrazione è soddisfatta del lavoro compiuto in questi mesi dall’associazione “Ri-Nascita” per ricordare la figura di Giorgio Strehler e per fare emergere i suoi legami con la nostra città>>.
Con queste parole il sindaco Alessandro Canelli presenta la mostra “Il giovane Strehler – Da Novara al Piccolo Teatro di Milano”. L’esposizione sarà inaugurata il 19 dicembre nella sala dell’Accademia del complesso monumentale del Broletto e sarà visitabile fino al 30 dicembre da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.
Il sindaco rimarca inoltre <<l’opportunità che la mostra “Il giovane Strehler – Da Novara al Piccolo Teatro di Milano” rappresenta per Novara, in quanto, attraverso l’illustrazione dell’attività del noto e mai dimenticato regista teatrale, emerge il racconto di una città forse non abbastanza conosciuta e valorizzata per il merito di essere stata una vera e propria fucina formativa per giovani artisti e intellettuali degli anni Trenta-Quaranta. Gli albori della vicenda artistica di Strehler sono quindi un modo per raccontare una parte della storia di Novara e per valorizzare la cultura dell’epoca. L’evento espositivo rientra in un percorso che “Ri-Nascita”, insieme con il Fai-Giovani, ha avviato in novembre con lo spettacolo “Maschere pirandelliane” per ricordare il debutto novarese del regista, avvenuto il 24 gennaio 1943 proprio con una pièce di Luigi Pirandello>>.
Mostra fotografica
19-30 dicembre 2017. Sale dell’Accademia del Broletto, Novara
Ideazione
Clarissa Egle Mambrini
Organizzazione e promozione
Associazione Culturale RI-NASCITA
FAI Giovani – Novara
in collaborazione con
Comune di Novara
Circolo dei Lettori
Inaugurazione martedì 19 dicembre ore 18.00
Circolo dei Lettori – Broletto, Novara
Martedì 19 dicembre alle ore 18.00 verrà inaugurata l’esposizione fotografica “Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano”, ideata da Clarissa Egle Mambrini, organizzata e promossa dall’Associazione RI-NASCITA e dal FAI Giovani di Novara con la collaborazione del Comune di Novara e del Circolo dei Lettori. Proprio al Circolo dei Lettori comincerà l’inaugurazione stessa che poi proseguirà nella Sale dell’Accademia del Broletto, dove la mostra è allestita e sarà visitabile fino al 30 dicembre ad ingresso gratuito.
Insieme alla curatrice, agli organizzatori e alle autorità interverranno: Raul Capra, storico e critico d’arte, Stella Casiraghi, saggista, organizzatrice e promotrice culturale, Umberto Ceriani, attore del Piccolo Teatro di Milano, Lucilla Giagnoni, attrice, autrice, direttrice artistica della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara, Mariano Settembri, consulente editoriale.
La mostra propone un percorso fotografico con riproduzioni di immagini e documenti d’epoca gentilmente concessi da varie istituzioni. Prendendo le mosse dal libro omonimo pubblicato da Mambrini nel 2013 per Lampi di stampa, un saggio lodato da esperti del settore e semplici appassionati di teatro per la ricca documentazione e per lo stile scorrevole e accattivante, l’esposizione vuole rendere omaggio a Giorgio Strehler, ricordandolo nel ventennale della sua scomparsa (25 dicembre 1997) e nel settantacinquesimo anniversario del suo debutto alla regia (24 gennaio 1943), avvenuto proprio a Novara in una sala ormai abbandonata pochi anni prima della fondazione del Piccolo Teatro di Milano, che gli avrebbe dato fama mondiale e che nei mesi scorsi ha spento 70 candeline.
Si potranno leggere alcuni memorabili articoli scritti dall’artista triestino per il periodico novarese «Posizione», che, oltre a Strehler e a Paolo Grassi, ospitò nomi altrettanto destinati ad un radioso futuro, vedere rare foto giovanili del regista e di personaggi che fecero parte delle sue esperienze di quegli anni nonché della storia teatrale di allora, rivivere insomma un periodo culturalmente molto fervido per Novara, che tra anni Trenta e Quaranta vantava una vivacità intellettuale diffusa in diversi ambiti e soprattutto fra i giovani, e per la vicina Milano.
INFORMAZIONI
Inaugurazione martedì 19 dicembre ore 18.00 presso il Circolo dei Lettori.
Mostra alle Sale dell’Accademia del Broletto con apertura al pubblico da mercoledì 20 dicembre a sabato 30 dicembre 2017 secondo il seguente orario:
– da martedì a domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00
– lunedì chiuso.
INGRESSO LIBERO.
Complesso Monumentale del Broletto
Via F.lli Rosselli, 20
28100 Novara
Tel. 0321.3702770
Numero Verde 800.500257
La curatrice della mostra, Clarissa Egle Mambrini, novarese, classe 1984, ha pubblicato “Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano” (Lampi di stampa) nel 2013 dopo circa un anno e mezzo di lavoro.
Attualmente è referente dell’Ufficio Scuole del Teatro Carcano di Milano e Cultore della materia in Storia del cinema italiano all’Università Cattolica, dove si è laureata con lode in Lettere moderne ad indirizzo artistico.
Ha al suo attivo anche altri saggi di cinema e teatro pubblicati dalla EOS Editrice e in passato ha collaborato a Novara con l’Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito e la Fondazione Teatro Coccia e a Milano con il Teatro Libero e con la rassegna “Palco Off”.
Pagina Facebook del libro “Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano”