Giornate Europee del Patrimonio 2018
Strasburgo, 28.08.2018 – Le Giornate Europee del Patrimonio (EHD), un’iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea, rappresentano un insieme di eventi culturali partecipativi tra i più celebrati dai cittadini europei. Per la loro natura paneuropea, questi eventi tendono a riunire i cittadini e contribuiscono a far emergere la dimensione europea e il valore del patrimonio culturale nei 50 Stati firmatari della Convenzione culturale europea. Ogni anno sono organizzati oltre 70.000 eventi per sensibilizzare il pubblico al patrimonio comune dell’Europa e alla continua necessità di proteggerlo, far condividere l’esperienza del patrimonio culturale, promuovere la partecipazione e incoraggiare la creatività e l’immaginazione. Quale iniziativa chiave dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, questa edizione delle #EHDs celebra « L’arte della condivisione ». L’Anno europeo del patrimonio culturale mira a incoraggiare le persone a esplorare la cultura ricca e diversificata dell’Europa, nonché a celebrare, proteggere e riflettere sul suo valore unico.
Un programma vasto e articolato, che si svolgerà dalla fine di agosto fino a ottobre nei paesi partecipanti, comprenderà mostre, laboratori artigianali, conferenze, visite guidate, festival e molte altre attività. Numerosi eventi esploreranno il ruolo delle nuove tecnologie digitali nel futuro del patrimonio e della sua conservazione. Sarà possibile scoprire le foreste delle colline del Beaujolais in Francia attraverso una mostra, partecipare alla Fiera francescana in Polonia, osservare le balene in Irlanda, scoprire una mostra digitale sul patrimonio in Grecia, fruire di un festival di storia medievale nella Repubblica ceca o partecipare a un giro in bicicletta speciale che celebra le voci delle donne nel Regno Unito.
“Le Giornate europee del patrimonio sono un’esperienza unica per celebrare la diversità culturale e le storie pittoresche di un’Europa pulsante e diversificata. Questo programma culturale costituisce uno strumento molto efficace per stimolare l’immaginazione e promuovere una vera partecipazione alla vita culturale. Il Consiglio d’Europa è particolarmente legato alla sua visione improntata sulla sensibilizzazione alla cultura, uno dei valori fondamentali condivisi dai suoi Stati membri. Questa iniziativa è solo un esempio di un’attuazione efficace della nostra Convenzione culturale europea, che mira a migliorare la comprensione reciproca tra i popoli del nostro continente e a promuovere un’azione comune intesa a salvaguardare e incoraggiare lo sviluppo di una vera e propria cultura europea. Le Giornate europee del patrimonio permettono agli europei di scoprire concretamente ciò che li unisce e cosa significhi appartenere a uno spazio comune”, ha affermato Gabriella Battaini-Dragoni, Vice Segretario generale del Consiglio d’Europa.
“Il patrimonio culturale è al centro della nostra identità di europei e svolge un ruolo cruciale nel promuovere lo sviluppo sociale ed economico. Il tema di quest’anno delle Giornate europee del patrimonio, « L’arte della condivisione », è precisamente ciò in cui risiede tutto il significato dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’Anno europeo contribuirà a rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio europeo comune. Dobbiamo sfruttare l’impulso dato per mantenere la cultura e il patrimonio culturale ai vertici dell’agenda politica europea e al centro della vita dei cittadini. La cultura e il patrimonio culturale hanno il potere unico di riunire persone di background diversi per consentire loro di comprendere e rispettare le loro differenze, nonché di riconoscere le loro esperienze storiche, culturali e umane condivise. Grazie a questo, spero che si rendano conto che le convergenze sono più numerose delle divergenze“, ha affermato Tibor Navracsics, Commissario europeo per l’educazione, la cultura, la gioventù e lo sport.
Contesto
Le Giornate europee del patrimonio, organizzate dai 50 Stati firmatari della Convenzione culturale europea, evidenziano la diversità di competenze, tradizioni, stili architettonici e opere d’arte che costituiscono il patrimonio comune europeo. Lanciati dal Consiglio d’Europa nel 1985 in Francia, queste giornate sono organizzate dal 1999 come iniziativa congiunta della Commissione europea e del Consiglio d’Europa. Le Giornate europee del patrimonio sono progettate per aiutare a scoprire una vasta gamma di risorse culturali attraverso una serie di eventi tematici per pubblicizzare storie e luoghi meno noti che hanno contribuito a plasmare la cultura e il patrimonio dell’Europa. L’obiettivo è quello di approfondire la comprensione del passato comune dell’Europa, valorizzare i valori tradizionali e promuovere nuove iniziative di educazione al patrimonio e di conservazione. L’importanza del patrimonio culturale è sempre stata riconosciuta dal Consiglio d’Europa. Inoltre, è un tema centrale nel quadro di Europa creativa, il programma dell’Unione europea per il settore culturale e creativo. Gli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa contribuiscono alle Giornate europee del patrimonio attraverso l’organizzazione di eventi speciali in luoghi che fanno parte di queste reti europee.
A cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio d’Europa