• Sab. Apr 19th, 2025

Città di Novara

Il Blog dei Cittadini

Due chiacchiere con…Silvia Rossi, titolare del centro attività cinofile “Go Go Dog”

DiSimone Balocco

Apr 19, 2022

di Simone Balocco

 

A distanza di tre anni, Silvia Rossi, istruttrice cinofila e titolare di “Go Go Dog” ci ha dedicato un po’ del suo tempo e ci ha raccontato le ultime novità del suo centro di addestramento. E rispetto ad allora ci ha raccontato che…

 

 

Ci siamo sentiti l’ultima volta il 2 luglio 2019. Quanto è cambiata la vostra attività? Ovvero: quanto ha inciso il Covid 19?

Ha inciso poco a dire la verità: rispetto ad altre attività non abbiamo avuto un calo ma abbiamo intensificato le nostre attività ed i nostri corsi.

Raccontaci rispetto all’ultima volta, quali sono le grandi differenze del tuo centro

Abbiamo mantenuto le nostre storiche collaborazioni con lo studio veterinario della dottoressa Daniela Cappelletti di Novara; i negozi di toelettatura “Mon ami boutique” di via Perrone gestito da Silvia Petrini e “Zampe in vasca” di Laura Andreotti a Confienza. Per la parte di dogsitteraggio, asilo e pensione collaboriamo con “Sonia Dog sitter” e con l’allevamento “Casa a 4 zampe”. Per la parte assicurativa ci affidiamo a Diego Sacco dell’agenzia “Allianz +”. Abbiamo aumentato, come detto, le nostre attività ed i nostri istruttori sono passati da sette a nove. I nostri collaboratori sono Silvia Guccione, Cristiana Zanella, Sergio Raffaeli, Alessandra Vacchiero, Lara di Mauro, Massimiliano Munerato, Arianna Curto, Luca Vallò e Daniele Bologna. Ovviamente resta invariata la collaborazione con il negozio “Fe.Mir.Zoo” di Mirko Ferrari, storico pet shop novarese attivo sin dagli anni Sessanta. Con Mirko Ferrari la partnership riguarda anche il campo.

Abbiamo aperto una sede a Trecate e un punto di appoggio a San Pietro Mosezzo. Siamo orgogliosi perché il nostro centro cresce, c’è tanta affluenza e siamo un punto di riferimento per Novara, provincia e zone limitrofe.

Anche con il Comune di Novara stiamo organizzando diverse cose e faremo i centri estivi, ovvero parteciperemo ai vari Grest per far conoscere il mondo dei cani ai bambini. A loro piace, e siamo e sono contenti.

Tra le vostre ultime attività, me ha incuriosito l’”hooper”. Raccontacelo.

E’ una disciplina nuova che c’è da pochi anni e c’è un istruttore apposito. Che cos’è? Il cane deve affrontare un percorso passando dentro a dei cerchi (detti “hoop”). La particolarità è che il padrone non segue il cane ma è fermo in una zona e da gli ordini al cane, il quale li esegue. Per chi fosse interessato, suggeriamo di vedere il sito Dogsportal che dedica una parte a questa nuova attività spiegandola bene..

Eventi recenti ed eventi futuri?

Ad inizio mese, di domenica, abbiamo organizzato una giornata teorica e pratica dedicata alla gestione al guinzaglio del nostro amico a quattro zampe. E’ stata aperta a cani di ogni razza ed età, dove i proprietari spiegavano le loro difficoltà nella gestione della conduzione al guinzaglio condividendola con altri proprietari e noi li abbiamo aiutati a gestire questa problematica.

Domenica 5 aprile si è svolta la prima edizione della “CaNibbiola”, un giro per il centro di Nibbiola con i nostri amici a quattro zampe. Un evento che si è organizzato grazie al Comune di Nibbiola, ai nostri sponsor e alla sezione di Novara della LIDA. Un ringraziamento per la riuscita della camminata la sì deve anche a Mirko Ferrari e all’agenzia “Allianz +”.

Sabato 23 aprile organizzeremo un incontro sull’educazione, gestione e attitudine con il cane, mentre il 14 maggio ci sarà un incontro con la dottoressa Cappelletti che darà spiegazioni per quanto riguarda la parte veterinaria ed un incontro con Diego Sacco di “Allianz +” per la parte legale e assicurativa del cane.

Lunedì 25 aprile organizzeremo un evento open day sull’agility dog, un giornata gratuita di avvicinamento a questa disciplina aperta a tutti coloro che vorrebbero conoscere di più questa pratica. Per tutta la giornata, sarà possibile assistere a dimostrazioni in campo da parte degli allievi Go Go Dog e del centro cinofilo Area 51 di Varallo Pombia e provare a cimentarsi nella disciplina anche con il proprio cane. L’istruttrice sarà la nostra Sara Guccione.

Il 15 maggio, inoltre, faremo un evento dedicato agli Schnauzer (“Una giornata da Schnauzer”) dove uniremo l’aspetto ludico con una passeggiata nel “Parco della Battaglia” insieme ai proprietari di questa razza, di qualsiasi tipo (nano, gigante, medio) e colore. Per questo evento è necessaria la prenotazione.

Il 22 maggio faremo una passeggiata educativa a Malesco insieme ai nostri amici a quattro zampe con annesso pranzo al sacco.

Invece il progetto “Vacanze con il cane”?

Nasce nel periodo pre-Covid e durante la fase acuta della pandemia non abbiamo potuto, per ovvie ragioni, organizzare questo evento, ma quest’anno però abbiamo deciso di farlo partire. Ringraziamo per questo Cristiana Zanella di PEC (Progetto Educativo Cinofilo), che collabora con noi e ha il suo campo a Ghemme e che ci ha aiutato ad aprire il centro di Trecate: lei sarà proprio la mia socia per il campo di Trecate. Cristiana è esperta in trekking con il cane. In cosa consiste questo progetto? Un soggiorno in montagna con il proprio cane con passeggiate ed attività cinofile annesse in percorsi poco impegnativi. Nessuno nel Novarese ha mai pensato di organizzare una cosa del genere e questo ci riempie di orgoglio.

Come è nato l’evento “Can-Valentino” e chi ha vinto?

E’ un’idea di Arianna Curto, che ha un campo a Pernate. Si è trattato di giochi a coppie (canine) compatibili con sfide e giochi. Vi hanno preso parte 30 cani. Hanno vinto una coppia con un pitbull ed una con una meticcia.

Invece “Cane-vale”?

Anche questa idea nasce da Arianna Curto. Si è voluto unire la classica passeggiata con la tradizionale festa di Carnevale. Vi hanno preso parte padroni e cani vestiti da Carnevale, o anche solo i cani “vestiti” o anche solo i padroni.

Parlo a titolo personale: mi piacciono molto le vostre “camminate per la città”. Cosa c’è dietro? Ovvero quali sono i suoi scopi per i cani e per i padroni?

Sono il nostro punto forte. Spesso partecipano i nostri allievi ma anche tanti cittadini incuriositi da questo evento. Durante il nostro percorso camminiamo, facciamo tappe, facciamo esercizi e trattiamo problematiche che riguardano i cani. E’ un modo per stare insieme e lavoriamo appunto sull’insegnamento dello stare al guinzaglio. Partecipa alle camminate quanto il proprietario medio quanto quello agonistico. Il fine è quello educativo insieme al parlare e sistemare eventuali problematiche in un contesto urbano.

Abbiamo fatto visite guidate nelle vie del riso a Casalbeltrame con una visita alla riseria “Riso buono”: un momento interessante non solo urbano ma anche campagnolo. La nostra guida è stata Giulia Varetti. Giulia Varetti sarà anche la guida della prossima camminata in città che si terrà domenica 8 maggio dove visiteremo i principali edifici, palazzi e monumenti del centro di Novara accompagnati dai nostri amici a quattro zampe. Il ritrovo sarà alle ore 14:30 presso la Barriera albertina e l’attività si concluderà alle ore 17:30. Negli ultimi due anni, questa sarà la quarta volta che faremo una camminata di questo tipo.

Avete vinto altri premi regionali e nazionali?

Per i centri non esistono premi appositi, ma sono premiati i gli atleti agonisti nelle gare di agility, disc dog ed obedience per esempio. Il nostro “premio” è l’affluenza di clienti che abbiamo nel campo. Pensate che a volte ci chiamano per fare eventi fuori dal Piemonte e questo ci rende molto orgogliosi.

Cosa ti aspetti da un cane che deve essere educato/istruito e dal suo padrone?

Noi facciamo un lavoro sul padrone perché il cane fa ciò che gli viene spiegato dal padrone. Mi aspetto però molto dal proprietario, il quale non solo ha a disposizione l’ora di lezione al campo ma a casa deve far fare i “compiti” al proprio cane: noi spieghiamo e diamo consigli, lui li deve far applicare al cane. Se non lo fa, è un danno economico per lui e anche per il cane che non impara nulla.

Quali sono i progetti che ti sei posta da qua ai prossimi anni per “Go Go Dog”?

Non vogliamo essere il classico campo per la educazione cinofila, ma per tante cose, in particolare agli eventi. Speriamo di continuare così, spero che “Go Go Dog” possa diventare un punto di riferimento totale nella zona. Un centro…sociale dove partecipare agli eventi e non solo alle lezioni.

Se un nostro lettore/lettrice vorrebbe contattarti/contattarvi cosa deve fare? (identica alla precedente, nel caso cambia il numero o aggiungine altri)

Via telefono al 3421623079 o attraverso il nostro sito ed i nostri canali social.

Ringraziamo Silvia Rossi per la gentilezza e la disponibilità dimostrataci.

 

immagine in evidenza tratta dalla pagina Facebook “Go Go Dog”, mentre le immagini nel testo dell’intervista sono state fornite da Silvia Rossi.