Approvate due mozione proposte dal PD

Condividi sulla tua pagina social
Il consiglio comunale ha approvato oggi due significative mozioni presentate dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico, in tema di contrasto alla ludopatia e ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

CONTRASTO ALLA LUDOPATIA

Premesso che:

  • La Regione Piemonte ha approvato la legge “Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”, L.R. 2 maggio 2016, n. 9,
  • dall’approvazione della legge regionale sono trascorsi più di 120 giorni
  • con il termine ludopatia o gioco d’azzardo patologico (G.A.P.), definito dall’OMS come “malattia sociale”, si intende l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse. Il gioco d’azzardo patologico, essendo una dipendenza comportamentale patologica è una malattia in grado di compromettere la salute e la condizione sociale del singolo individuo e della sua famiglia. L’OMS lo assimila ad altre dipendenze, considerando affetti da gioco patologico i soggetti che presentano sintomi clinicamente rilevanti legati alla perdita di controllo sul proprio comportamento di gioco, con evidente coazione a ripetere e con condotte compulsive tali da arrecare grave deterioramento alla loro personalità;
  • ilgioco d’azzardo lecito è diventato, negli ultimi anni, nel nostro Paese un fenomeno considerevole che desta allarme sociale. L’Italia con 15 milioni di giocatori abituali è tra i primi paesi al mondo per consumi di gioco d’azzardo. In Piemonte, con la capillare distribuzione sul territorio regionale degli apparecchi da gioco, avvenuta soprattutto nell’ultimo decennio, si è registrato un vero e proprio picco di spesa pro capite (si stima una cifra che si aggira tra 703 e 1.890 euro) e i pazienti affetti da ludopatia in forma grave sono quadruplicati . Inoltre il 42% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha dichiarato di aver già provato a giocare;
  • la teoria convenience gambling è ormai dimostrata da molti studiconvenience significa “comodità”, vicininanza e prossimità, dimostrando che l’azzardo mediato tecnologicamente, istantaneo nella sua fruizione senza soglie o barriere ha un’altissima nocività.
  • il Tar di Brescia nel 2017 ha rigettato i ricorsi di Lottomatica, Lotterie nazionali e Lotto Italia contro i provvedimenti del Comune di Bergamo: un sindaco e la sua ammimistrazione comunale possono introdurre limitazioni alla vendita di scommesse, slot machine etc. nella propria città, perché un sindaco può e deve agire a tutela dei suoi cittadini, della loro salute e sicurezza. Il Tar ha definito Slot machinevideolottery, “più insidiosi, ad esempio delle scommesse ippiche e sportive, perché “implicano un contatto diretto ed esclusivo tra l’utente e la macchina senza alcuna intermediazione umana volta a disincentivare, per un normale meccanismo patologico legato al senso del pudore, l’ossessione del gioco, specie nella fase iniziale del processo di dipendenza patologica”.
  • Il sindaco secondo l’art.50, comma 7, del d.lgs. 267/2000 ha piena competenza in tema alla tutela della salute dei suoi cittadini e dei minori in particolare

considerato fondamentale intervenire in merito:

a) alla tutela dei minori;

  1. b) alla tutela degli utilizzatori, con particolare riferimento alla necessità di contenere i rischi connessi alla moltiplicazione delle offerte, delle occasioni e dei centri di intrattenimento aventi come oggetto il gioco d’azzardo, in funzione del benessere pubblico e nell’ottica di prevenire il gioco d’azzardo patologico;
  2. c) al contenimento dei costi sociali, umani ed economici, derivanti dall’assiduità al gioco d’azzardo, con particolare riferimento alle ricadute negative che detta assiduità comporta nel contesto familiare e per la popolazione anziana, sia in termini di sovra-indebitamento (con possibile ricorso al prestito a usura) sia di autosegregazione dalla vita di relazione e affettiva;
  3. d) alla riduzione del danno derivante dalla sindrome da Gioco d’Azzardo Patologico;
  4. e) alla tutela della sicurezza urbana, del decoro urbano, della quiete della collettività.

IMPEGNA SINDACO E GIUNTA

A recepire ed attuare la nuova normativa regionale predisponendo un regolamento  e ordinanza in merito a

  • apparecchi meccanici e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da trattenimento (singoli apparecchi/new slot e sale giochi tradizionali);
  • apparecchi collegati fra di loro, in tempo reale, alla rete e ad un server centrale presente nella sala dove sono installati, il quale comunica costantemente con un server nazionale centralizzato che gestisce le vincite (sale VL T – videolottery – sale SLOT);
  • scommesse su competizioni ippiche, sportive e su altri eventi;

prevedendo:

  • limitazioni di orario
  • Divieto ad aprire o mantenere in esercizio nuove sale gioco, centri scommesse, o

spazi per il gioco a 500 metri da luoghi sensibili

  • Il divieto qualsiasi attività pubblicitaria relativa all’apertura o all’esercizio delle

sale da gioco e delle sale scommesse o all’installazione degli apparecchi per il gioco

  • A trasmettere alla Giunta regionale, come da art. 10 della L.R. n. 9/2016,
  • Ad intraprendere tutte le azioni di vigilanza e controllo sull’osservanza delle disposizioni della nuova normativa regionale, con adozione delle relative sanzioni ai sensi dell’art. 11 della l.r. 9/2016.

per  il gruppo del Partito Democratico

Sara Paladini, Andrea Ballarè, Emanuela Allegra, Elia Impaloni, Pirovano Rossano, Tino Zampogna

Mozione ad oggetto: Bullismo e cyberbullismo

Recenti e dolorosi fatti di cronaca hanno svelato il pericolo del bullismo e del cyberbullismo, ed impongono una presa d’atto del gravissimo problema tra i giovani e soprattutto impongono alla politica l’impegno comune per mettere in campo tutte le azioni per informare, educare e contrastare il fenomeno.

premesso che

  • con il termine «bullismo» si intendono le aggressioni o le molestia reiterate, da parte di una singola persona o di un gruppo di persone, a danno di una o più vittime, idonee a provocare in esse sentimenti di ansia, di timore, di isolamento o di emarginazione, attraverso atti o comportamenti vessatori, pressioni o violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio o all’autolesionismo, minacce o ricatti, furti o danneggiamenti, offese o derisioni per ragioni di lingua, etnia, religione, orientamento sessuale, aspetto fisico, disabilità o altre condizioni personali e sociali della vittima.
  • con il termine «cyberbullismo» si intende qualunque comportamento vessatorio perpetrato attraverso l’utilizzo di strumenti telematici o informatici.
  • Il bullismo, cyberbullismo, il bullismo omofobico e transfobico sono forme di violenza psicologica o fisica che secondo i dati Istat e Censis sono in continua crescita tra i pre-adolescenti e gli adolescenti senza alcuna distinzione di categoria sociale;
  • il d.l. 1261 in materia di bullismo e cyberbullismo sta per essere approvato alla Camera;
  • L’Osservatorio regionale del Piemonte sul bullismo ha registrato la maggior parte dei casi di bullismo all’interno delle scuole e nello specifico nella scuola secondaria di I grado (52,9%), seguita dalla secondaria di II grado (25,0%) dalla primaria (19,6%) e dalla scuola dell’infanzia (2,5%).

Impegna il Sindaco e la Giunta

  • a prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo in tutte le loro manifestazioni, in particolare con una strategia di attenzione e tutela nei confronti dei minori coinvolti, privilegiando azioni di carattere formativo ed educativo rivolte a tutti i ragazzi che frequentano le istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado e agli educatori che ogni giorno si relazionano con i più giovani.
  • ad avviare già nelle scuole primarie e secondarie percorsi educativi ed informativi
  • Avviare percorsi di promozione e diffusione delle pari opportunità e della diversità, come risorsa.
  • Costruire percorsi sulla responsabilizzazione all’utilizzo di internet, alla sicurezza informatica e allo sviluppo delle competenze digitali;
  • promuovere attrverso tutti i canali (biblioteche, informagiovani, luoghi di aggregazione, sedi pubbliche) la sensibilizzazione e la prevenzione in materia di bullismo e cyberbullismo
  • promuovere un tavolo sul tema insieme a tutti gli enti (prefettura, tribunale, ASL, forze dell’ordine, ufficio scolastico provinciale….) ed associazioni che si occupano di giovani
  • a prevedere, nelle proprie linee strategiche in materia di proposte di formazione, percorsi di approfondimento delle tematiche del bullismo e cyberbullismo.
  • Attivare con i servizi sociali territoriali, con l’ausilio delle associazioni e degli altri enti specifici progetti volti a sostenere i minori vittime di atti di bullismo e di cyberbullismo nonché a rieducare, anche attraverso l’esercizio di attività riparatorie o di utilità sociale, i minori artefici di tali condotte.

per  il gruppo del Partito Democratico

Sara Paladini, Andrea Ballarè, Emanuela Allegra, Elia Impaloni, Pirovano Rossano, Tino Zampogna

Novara, 22 marzo 2017