Bicentenario del “Trasporto del Crocifisso” di Lumellogno

Condividi sulla tua pagina social

di Carlo Migliavacca

Dopo un anno intenso di manifestazioni, siamo giunti al termine delle cerimonie religiose, culturali e ricreative per celebrare e festeggiare il bicentenario del Trasporto del Crocifisso di Lumellogno.

In allegato al presente Comunicato, trasmetto (su richiesta del parroco don Fabrizio Mancin) la Locandina del programma conclusivo, imperniato sulle due processioni del Trasporto del Crocifisso in tutte le vie di Lumellogno.

Questo il programma religioso:

  • La prima processione – preceduta dalla Messa – si svolgerà alle ore 20.30 di giovedì 14 settembre e sarà presieduta dal vescovo di Novara mons. Franco Giulio Brambilla con la partecipazione delle Autorità, delle varie Associazioni e della Banda musicale della Villata; il percorso della processione: via alla Chiesa, Piazza Martiri, via Pier Lombardo, via Cimitero e ritorno in via alla Chiesa.
  • La seconda processione – preceduta dalla Messa – si svolgerà alle ore 10.00 di domenica 17 settembre e sarà presieduta dal Vicario generale mons. Fausto Cossalter con la partecipazione delle Autorità, delle varie Associazioni e della Banda musicale della Villata; il percorso della processione: via alla Chiesa, via Muratori, via Vignole, via Bonfantini e ritorno in via alla Chiesa.
  • Domenica 1 ottobre – alle ore 10.30 – verrà celebrato il Rito di chiusura definitiva del bicentenario con la Messa e la processione della Madonna per le vie di Lumellogno. La cerimonia sarà presieduta da mons. Paolo Angelino, Presidente Generale dell’OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes).

A corollario del programma religioso è previsto anche quello ricreativo:

  • Giovedì 14 settembre – ore 22.00 – spettacolo pirotecnico, che si effettuerà salvo autorizzazione prefettizia, causa pericolo di incendi data la siccità;
  • Sabato 16 settembre – ore 20.00 – e domenica 17 settembre – ore 15.00 – si svolgerà il Palio dei Rioni.

Sabato 30 settembre: Fiaccolata con partenza dal Santuario della “Madonna della Neve” di Palestro e arrivo a Lumellogno.

Si ricorda che è sempre possibile acquistare il libro: “Una fantastica avventura – Storia del trasporto del Crocifisso di Lumellogno”, di Carlo Migliavacca, il cui ricavato andrà a totale beneficio della Parrocchia.