Cammini di fede e d’incontro quali itinerari culturali del Consiglio d’Europa
Strasburgo
Nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale, l’evento intende sottolineare la recente adesione della Santa Sede all’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa. All’evento parteciperanno i vescovi o i delegati incaricati dalla Pastorale della Cultura delle Conferenze Episcopali, i responsabili di diversi Itinerari culturali certificati dal Consiglio d’Europa, nonché membri del Segretariato del Consiglio d’Europa. Tra gli oratori figurano: il Presidente del CCEE, Card. Angelo Bagnasco; l’Arcivescovo d’Oviedo, Mons. Jesús Sanz Montes, Presidente della Commissione Cultura del CCEE; l’Arcivescovo di Santiago di Compostela, Mons. Julián Barrio Barrio; Stefano Dominioni, Segretario esecutivo dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa e Direttore dell’Istituto Europeo degli Itinerari culturali; l’Ambasciatrice Meglena Kuneva, Capo della Delegazione dell’Unione Europea presso il Consiglio d’Europa; Antoine Selosse, Delegato Generale della rete per l’Itinerario culturale europeo di San Martino di Tours; la Rev.da Ragnhild Jepsen, Decano della Cattedrale di Nidaros (Norvegia, Itinerario dei cammini di Sant’Olav); Rev. Prof. Roman Bogacz, Direttore dell’indirizzo di studi sul turismo religioso (Pontificia Università San Giovanni Paolo II – Cracovia); Rev. Michele Falabretti, Responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana; Stefan Lunte, Commissione degli Episcopati dell’Unione europea (COMECE). Comunicato Stampa ricevuto da:Direzione della Comunicazione Consiglio d’Europa
|