“LUCI SUL NATALE”: IL LAVORO CONGIUNTO DI COMUNE E REALTA’ LOCALI CON E PER LA CITTA’
<<Un’attesa del Natale e delle Festività organizzata in concerto con diverse realtà novaresi pensando a Novara>>.
Il sindaco Alessandro Canelli e l’assessore al Commercio Franco Caressa presentano con queste parole “Luci sul Natale”, calendario di iniziative che prenderanno il via con i primi giorni di dicembre per concludersi dopo il 6 gennaio.
<<Nel coordinamento dei vari eventi – spiegano sindaco e assessore – hanno concorso l’assessorato alla Cultura, l’assessorato al Commercio, l’assessorato alle Politiche turistiche e Promozione della città con un complessivo capitolo di spesa pari a circa ottantamila euro. Sono stati inoltre coinvolti anche l’assessorato all’Istruzione per quanto riguarda i contatti con le scuole e la Fondazione Castello di Novara per l’organizzazione di alcuni eventi. I numerosi appuntamenti che siamo riusciti a calendarizzare da dicembre fino alla fine delle Festività sono stati resi possibili dal concorsi di diversi soggetti del territorio: Acqua Novara Vco, Sun, Assa, Confesercenti, “Multiservice promozioni & pubblicità”, “Prospettive Casa”, “Edicolor Novara”. Alcuni eventi sono inseriti inoltre all’interno del finanziamento del progetto “On – Nuove proposte di animazione dei luoghi di cultura” di Fondazione Cariplo. Uno speciale ringraziamento va anche al Gruppo Gucci, all’azienda “Comoli e Ferrari”, a “Fasoli piante” per gli alberi di Natale e l’addobbo del mercato coperto e a Telecom, che ha messo a disposizione i locali di piazza Matteotti per poter effettuare le proiezioni>>.
L’obiettivo dell’Amministrazione <<è quello di investire sulla città e per la città: ci sono infatti interventi economici diretti, che consentiranno di coprire costi significativi legati agli eventi o alle luminarie, scelta fatta, a differenza degli anni precedenti, per evitare ai pubblici esercizi un esborso economico diretto, concretizzando con questo gesto la vicinanza dell’Amministrazione alle attività commerciali della città. A questo proposito – proseguono il sindaco e l’assessore – va anche ricordato che a essere illuminato a festa non sarà solo il solito “salotto” del centro città: le luminarie del Comune saranno infatti presenti nelle principali arterie commerciali, compresa la piazza del quartiere di Pernate, e, con il concorso della Pro loco lumellognese, anche nel quartiere di Lumellogno. In fase organizzativa, per poter coinvolgere il più possibile le realtà cittadine interessate all’organizzazione di iniziative per il periodo natalizio, abbiamo inoltre optato nella riproposizione della formula già utilizzata per l’”Estate novarese 2017”, ovvero la predisposizione di tre appositi avvisi pubblici esplorativi per manifestazioni d’interesse rivolti a operatori economici, istituzioni, associazioni e organizzazioni locali predisposti per l’organizzazione delle manifestazioni. La risposta riscontrata è stata ottima e ci sembra che, insieme, si è giunti a un risultato che riteniamo positivo>>.
Non solo illuminazione: l’atmosfera natalizia novarese sarà infatti arricchita da diversi altri elementi. <<Innanzitutto – dicono in proposito Alessandro Canelli e Franco Caressa – vogliamo ringraziare i bambini delle Scuole primarie cittadine e i quattrocento alunni delle classi I, II, III e IV del Liceo artistico-musicale-coreutico “Casorati”: i bambini contribuiranno ad addobbare, con decorazioni fatte con materiale di riciclo, gli alberelli del “Bosco incantato dei folletti” a cura di Assa, in piazza Gramsci, per raggiungere il quale saranno messi a disposizione gratuitamente gli autobus di linea della Sun. Gli alunni del “Casorati” sono invece i protagonisti del progetto “Luci d’Artistico”: in queste settimane hanno infatti lavorato con passione e creatività alla realizzazione di sculture di “ghiaccio” utilizzando il nastro adesivo, di pannelli di stoffa dipinti sul tema della favola “Lo Schiaccianoci” che orneranno l’allea, piazza delle Erbe, piazza Matteotti, piazza Gramsci e piazza Garibaldi e di drappeggi per le mura del Castello (dove è tra l’altro prevista la promozione natalizia di ingresso alla mostra “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”, dall’8 dicembre al 6 gennaio, a 10 euro a coppia) sotto la guida del Dirigente scolastico Salvatore Palvetti, degli insegnanti e con la consulenza artistica di “Morgan” della maison “Clauds Morene”>>.
La luce sarà la grande protagonista di questo periodo: nel cortile del complesso monumentale del Broletto è in programma “Atmosfere di luce”: tornerà infatti, dopo il grande successo dello scorso anno, il suggestivo videomapping con immagini emozionali ed evocative che parlano di tradizioni, paesaggi e novaresità in chiave natalizia. In piazza Matteotti “Un faro in città” darà il proprio luminoso benvenuto con proiezioni artistiche illuminate sulla torre e sulla e sulla oltre di Palazzo Natta intitolate “Polvere di stelle”. Sempre in piazza Matteotti saranno raccontate le filastrocche di Giovannino Perdigiorno, celebre personaggio di Gianni Rodari, in due spettacoli di animazione con proiezioni di immagini ed effetti interattivi. Anche il Civico Istituto musicale “Brera” si illumina con l’installazione scenica sulla facciata che prevede l’allestimento di una ventina di grandi regali appesi alle pareti e illuminati: i pacchi si trasformeranno per far riflettere sul concetto effimero del regalo.
A rendere la città più viva saranno diverse manifestazioni sportive (dalla “Corsa di Santa Lucia” a “Corri con Babbo Natale”, “Le tre miglia d’oro”), la pista da ghiaccio allestita in piazza Puccini, la giostrina di Natale di piazza Cavour e il trenino guidato da Babbo Natale, a cura di Sun, per attraversare il centro storico: da piazza Cavour (capolinea) il trenino percorrerà corso Cavour, corso Mazzini, via Dominioni, piazza Puccini (fermata intermedia), via Coccia, piazza Martiri, largo Costituente, baluardo Quintino Sella.
Ma l’attesa del Natale sarà anche scandita da immancabili ambientazioni come quella della tradizionale rassegna dei presepi a cura dell’Associazione ricreativa novarese nella chiesa di San Giovanni Decollato e novità come la Casetta di Babbo Natale di piazza Gramsci, dove i bambini potranno partecipare a laboratori (ricordiamo quello proposto in collaborazione con il Circolo dei Lettori), letture, attività e fotografie con Babbo Natale e i suoi elfi: l’ingresso è libero e gratuito e il ricavato dalla vendita delle fotografie sarà devoluto alla Scdu Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara. E, ancora, la mostra “Protagonisti…loro! Giocattoli d’epoca inizio ‘900 fino agli anni ‘50” a cura di Giuseppe Milani alla Barriera Albertina e alla Biblioteca civica “Negroni” la mostra “Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca”.
Sempre in Biblioteca incontri per i più piccoli, mentre al museo di storia naturale “Faraggiana Ferrandi” la tradizionale renna di Babbo natale attenderà, con un piccolo regalo, tutti i bambini che visiteranno il museo. Infine, per i più piccoli, lo spettacolo di magia “Naka Flaka, un viaggio nel mondo della fantasia” con Magic-Off.
Natale non è tale senza mercatini: in piazza Duomo si terrà quello tradizionale, con diciotto casette di legno, a cura Confesercenti Piemonte Nord e Orientale, in corso Cavour quello dell’Associazione Arti e Sapori di Nord Ovest, in viale Turati quello del Consorzio del Castello e Cna Piemonte Nord. In piazza Martiri l’immancabile “Mercatino della solidarietà”, vetrina delle associazioni di volontariato sociale a cura del Cento Servizi per il Territorio Novara e Vco.
E poi tanta, tantissima musica in tutta la città: oltre ai concerti previsti e organizzati da alcune associazioni nel salone dell’Arengo del Broletto, ci saranno le performance del calendario dell’”Avvento musicale” a cura del liceo “Casorati” nel cortile del Broletto, il flashmob in centro città del Novara Gospel Festival, il “Concerto di Natale” dell’”Orchestra di Periferia” alla Pinetina di Casa Alessia a cura dell’associazione Rest-Art e i concerti presso le tre case di riposo comunali dell’”Omar Band Novara Project” (progetto musicale che si è sviluppato negli ultimi tre anni e in cui sono compresi la Band Rock, il Coro, l’Orchestra Ritmo Sinfonica) dell’Istituto “Omar”.
LUCI SUL NATALE – Programma
LUMINARIE NATALIZIE
- Allestimento nelle principali vie e piazze del centro cittadino e nelle principali
arterie commerciali, compresa la piazza del quartiere di Pernate. Decorazioni
luminose e ambientazione diversificata.
Per il Quartiere di Lumellogno: allestimento di decorazioni luminose da venerdì 8
dicembre 2017 a sabato 6 gennaio 2018 a cura della Pro Loco Lumellognese
Da venerdì 8 dicembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018 compreso.
Accensione dalle ore 16.30 alle ore 07.00
……………….
10 dicembre, dalle ore 8.00
- Corsa di S. Lucia – III edizione
Partenza dal Castello e percorso su Allea e Parco dei Bambini
A cura di Asd Podismo Avis.
15 dicembre, dalle ore 10.30
- Corri con Babbo Natale corsa non competitiva per categorie giovanili
partenza da Viale Kennedy – Via Patti – Via Ardemagni – Pista ciclabile Parco
Agogna – Campo Atletica – A cura di ASD Atletica Trinacria
17 dicembre dalle ore 9.30.
- Tre miglia d’oro – Campo di atletica dell’Agogna
A cura di ASD Atletica Trinacria
23 dicembre, dalle ore 11.
- Babbo running con la Fabbrica del sorriso
Una grande corsa non competitiva lungo il percorso dei Baluardi, adatta a tutte le
età, in cui si corre travestiti da Babbo Natale.
A cura di Italia Runners Sporting Club.
……………….
CENTRO STORICO
dall’8 Dicembre 2017 al 6 Gennaio 2018
- Luci d’Artistico
Sculture di “ghiaccio” realizzate con il nastro adesivo; pannelli di stoffa dipinti sul
tema della favola “Lo Schiaccianoci”; Drappeggi decorati a tema
Allea, Piazza delle Erbe, Piazza Matteotti, Piazza Gramsci, Piazza Garibaldi,
Castello di Novara
a cura del Liceo Artistico Casorati,
Venerdì 8 dicembre e Domenica 17 dicembre 2017, dalle ore 17:00 alle 19:00
- Flash Mob Gospel a cappella per le vie del centro di Novara, a cura del Novara
Gospel Festival.
CASTELLO
Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2018
- Albero di Natale a cura del Gruppo Gucci
- Luci d’Artistico al Castello a cura del Liceo Artistico Casorati di Novara
- Ingresso speciale alla mostra Le Stanze Segrete di Vittorio Sgarbi, dal lunedì
al venerdì euro 10 euro a coppia; catalogo e due ingressi in mostra euro 25 euro
Per info www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it
A cura della Fondazione Castello.
20 dicembre, dalle ore 18
- Concerto di Natale Luci d’artistico
Ala Ovest, primo piano
A cura del Liceo musicale artistico e coreutico Casorati.
CHIESA DI SAN GIOVANNI DECOLLATO
dal 23 novembre al 13 gennaio 2018
- Rassegna dei Presepi
a cura di A.R.NO. Associazione Ricreativa Novarese,
PIAZZA CAVOUR
- Albero di Natale a cura dell’Azienda Comoli e Ferrari
dal 24 Novembre 2017 all’8 Gennaio 2018, da lunedì a domenica 10.00/12.30 e
15.30/19.30; festivi 10.00/13.00 e 14.30/20.00
- La giostrina natalizia
Biglietto: n. 1 corsa, euro 1 e n. 6 corse, euro 5,00
8/9/10- 16/17- 23/24 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.30
- Il Trenino di Natale
il piacere di riscoprire il centro storico e la magia del Natale con Babbo Natale
autista del trenino.
Percorso: capolinea in Piazza Cavour, corso Cavour, corso Mazzini, via Dominioni,
piazza Puccini (fermata intermedia), via Coccia, piazza Martiri, largo Costituente,
b.do Quintino Sella.
Biglietto: euro 2
a cura di Sun di Novara.
PIAZZA PUCCINI
dal 25 novembre al 28 gennaio 2018
- Pista di pattinaggio sul ghiaccio
da lunedì a giovedì 15.00/19.30; venerdì 15.00/23.00; festivi e prefestivi
10.30/23.30
Biglietto: Euro 6,00.
PIAZZA DUOMO
dal 2 al 23 dicembre, tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 21.30
- Mercatini di Natale
18 casette in legno con prodotti della miglior tradizione artigiana e specialità
regionali
a cura di Confesercenti Piemonte Nord e Orientale.
PIAZZA MARTIRI – ZONA ZTL
dall’8 al 22 Dicembre, tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 19.30
- Mercatino della Solidarietà
Vetrina per le Associazioni di Volontariato
a cura del Cento Servizi per il Territorio CST- NO – VCO.
PIAZZA GRAMSCI
dall’8 al 24 dicembre, tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 19.00
- La magica casetta di Babbo Natale
Elfi, renne, luci natalizie, atmosfere di festa pronti ad accogliere tutti bambini in una
casetta speciale e riscaldata dove verranno realizzati laboratori, letture, attività e
fotografie con Babbo Natale e i suoi elfi.
Ingresso libero e gratuito; il ricavato delle fotografie verrà devoluto al reparto di
Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Novara.
- Il bosco incantato dei folletti
Per raggiungere la Casa di Babbo Natale si attraversa un magico bosco incantato
di alberelli addobbati con materiali riciclati, realizzati dai bambini di tutte le scuole
primarie di Novara e abitato da tanti piccoli animaletti “di ghiaccio” realizzati dagli
studenti del Liceo Casorati di Novara
A cura di Assa Novara.
Sabato 9, domenica 10, sabato 16 dicembre, ore 16
- Lettere sotto l’albero
Nella casa di Babbo Natale letture/laboratorio con l’attore teatrale Dario Benedetto:
carta e penna, colori e matite in mano, desideri nel cuore, prendendo spunto da
lettere curiose e divertenti, scriviamo e disegniamo a Babbo Natale: lui ha il potere
di esaudirli.
Al termine, merenda a tema. Fascia di età 5-11 anni. Ingresso libero e gratuito
A cura del Circolo dei Lettori di Novara.
CORTILE DEL BROLETTO
dall’8 dicembre al 6 gennaio 2018, tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 24.00
- Atmosfere di luce
Torna, dopo il grande successo dello scorso anno, il suggestivo videomapping nel
cortile del Broletto. Immagini emozionali ed evocative che parlano di tradizioni,
paesaggi, novaresità in chiave natalizia!
dall’8 al 24 dicembre, tutti i giorni alle ore 17.00.
- Calendario dell’Avvento Musicale
Un calendario dell’Avvento dal vivo, con al posto delle finestrelle di cartone la
cornice del piccolo loggiato del Broletto: un calendario di suoni e colori messo in
scena dai ragazzi del Liceo Musicale Coreutico e dal Liceo Artistico Casorati per
scandire, giorno dopo giorno, l’attesa del Natale.
PIAZZA MATTEOTTI
dall’8 al 24 dicembre 2017, tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 24.00
- Un faro in città
Un luminoso benvenuto in centro con proiezioni artistiche animate sulla torre e
sulla facciata di Palazzo Natta
Sabato 16 e 23 dicembre, ore 17.
- Narrarmappando. Le filastrocche di Giovannino Perdigiorno di Gianni Rodari
raccontate attraverso il vidomapping, 2 spettacoli di animazione per bambini dai 3
agli 8 anni.
A cura di Electric Land e 121eventi.
BARRIERA ALBERTINA
dal 13 dicembre al 7 gennaio 2018, tutti i giorni in orario 10.00/12.00 e 15.00/19.00
- Mostra “Protagonisti…loro! Giocattoli d’epoca inizio ‘900 fino agli anni ‘50”a
cura di Giuseppe Milani.
Ingresso libero e gratuito.
MERCATO COPERTO DI VIALE DANTE ALIGHIERI
da sabato 25 novembre a domenica 7 gennaio 2018
- Allestimento di addobbi e atmosfere natalizie presso i cortili interni del Mercato
Coperto.
a cura della ditta Fasoli Piante di Novara.
LARGO DON MINZONI (scalinata di accesso all’area del Mercato Coperto)
- Albero di Natale a cura di Assa Novara Spa.
CORSO CAVOUR
sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017
sabato 16 e domenica 17 dicembre 2017
- Mercatini di Natale, 30 stand allestiti in tema natalizio di prodotti realizzati da creatori
dell’ingegno e produttori agricoli.
a cura dell’Associazione Arti e Sapori di Nord Ovest.
VIALE TURATI
domenica 3 dicembre 2017
domenica 10 dicembre 2017
- Mercatini natalizi. Oltre 35 stand di articoli vari non alimentari allestiti da
commercianti dei mercati cittadini.
a cura del Consorzio del Castello e CNA Piemonte Nord.
MUSEO DI STORIA NATURALI FARAGGIANA FERRANDI
dal 15 dicembre al 31 gennaio 2018
- Arriva la renna di Babbo Natale!
dal 15 dicembre 2017 al 31 gennaio 2018 anche il Museo Faraggiana si vestirà a
festa per accogliere – direttamente dal Polo Nord – la Renna di Babbo Natale che
con un carico di piccoli regali, attende tutti i bambini che visiteranno il museo tra il
23 dicembre e il 6 gennaio. Ingresso libero e gratuito
A cura del Servizio Musei del Comune di Novara.
SALONE ARENGO – COMPLESSO MONUMENTALE DEL BROLETTO
Venerdì 15 dicembre, ore 21.15
- A viva voce – Concerto di Natale
a cura dell’associazione Amici della Neurochirurgia “Enrico Geuna”
Ingresso a offerta libera
Sabato 16 dicembre, ore 20.30.
- Cantiamo sotto le stelle – Concerto di Natale
a cura dell’Associazione Culturale “Suono per te”.
Ingresso libero e gratuito
Domenica 17 dicembre, ore 17.30.
- Presentazione della favola per bambini “Il bambino leopardo” di Daniele
Scaramelli. La mirabolante avventura del dodicenne Samuele, che attraverso un
incontro magico e un sogno che diventa realtà, si ritrova in Africa trasformato,
attraverso misteriose vicende, in un ‘bambino-leopardo’ che per un breve periodo
allargherà le proprie sensazioni e percezioni percependo in modo diverso e più
totalizzante il mondo della natura.
A cura dell’Associazione Les Coltures di Lecco
Giovedì 8 dicembre, ore 17.30.
- Naka Flaka, un viaggio nel mondo della fantasia
Spettacolo di magia per bambini, in collaborazione con il club magico di Novara,
MAGIC – OFF
Ingresso libero e gratuito
Sabato 22 dicembre 2017, ore 21.00.
- Il Primo canto – Concerto di Natale
a cura della Scuola Cantori “Alessandro Novali”, dell’ensemble vocale A.N.I.M.A. e
dell’orchestra sinfonica “Leopold Mozart Sinfonietta” di Torino, diretta da Barbara
Sartorio. Direzione artistica di Carlo Senatore.
PALAZZO NEGRONI; PALAZZO VOCHIERI
Sabato 16 dicembre, ore 20.30
- Lettere per Babbo Natale! Un incontro con le più belle storie raccontate da
lui”. Letture per bambini (fascia di età 4-7 anni)
Ingresso libero e gratuito
A cura della Biblioteca Civica Carlo Negroni
Sabato 16 dicembre, ore 18.
- Mostra “Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca”
a cura di Walter Fochesato, con presentazione del libro omonimo (Interlinea,
collana “Nativitas”). Intervengono Walter Fochesato e Carlo Robiglio
Rinfresco finale a base di Moscato e dolci novaresi
La mostra resterà aperta nell’atrio al primo piano di palazzo Negroni, in corso cavallotti
4, fino al 5 gennaio.
Giovedì 21 dicembre, ore 17.00.
- Una barba, un cappello…chi sarà? Alla scoperta di Babbo Natale”
Letture per bambini (fascia di età 18-36 mesi)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (tel. 0321.3702813)
A cura della Biblioteca Civica Carlo Negroni.
AUDITORIUM CASA PINETINA ALESSIA, via Cervina 6 – Sant’Agabio
mercoledì 20 dicembre, ore 21:00
- Concerto di Natale dell’Orchestra di Periferia, dieci musicisti di varie nazionalità
e la direzione artistica del Maestro Filippo Rodolfi, in occasione di un pranzo
prenatalizio per portare conforto a chi spesso vive il Natale come un momento di
solitudine.
Ingresso libero e gratuito
A cura dell’Associazione Rest-Art.
CIVICO ISTITUTO BRERA
5 dicembre – 8 gennaio 2018
- Brera in luce – il regalo si trasforma
L’installazione scenica sulla facciata dell’Istituto prevede l’allestimento di una
ventina di grandi regali appesi alle pareti ed illuminati in tipico stile natalizio. Nel
periodo tra il 5 dicembre e l’8 gennaio, i pacchi subiranno una graduale
deformazione e “decomposizione” fino a perdere le loro caratteristiche, riflettendo
sul concetto ormai effimero del regalo. Una sorta di composizione artistica in
divenire, che si trasforma quindi, con il passare del tempo, e acquisisce nuovi
significati.
A cura del Civico Istituto Brera di Novara.
“MERCATINO DELLA SOLIDARIETA’”: CST E ASSOCIAZIONI PER UN NATALE DAVVERO SOLIDALE
Vent’anni di Mercatino della solidarietà a Novara: si terrà infatti dall’8 al 22 dicembre, in piazza Martiri, l’appuntamento con l’acquisto natalizio solidale a favore delle associazioni di volontariato sociale della città e coordinato dal Centro servizi per il territorio Novara e Verbano-Cusio-Ossola.
La manifestazione, sempre molto attesa dai Novaresi, è patrocinata dal Comune e dalla Provincia e alla sua organizzazione concorrono la Fondazione Banca popolare di Novara per il territorio e il Centro commerciale “San Martino”.
<<Per l’edizione 2017 – commenta il presidente del Cst Daniele Giaime – abbiamo ricevuto l’adesione di quarantacinque associazioni. Rispetto al passato l’entusiasmo rimane immutato, così come l’impegno per rendere la nostra proposta una valida alternativa di acquisto per i regali dei novaresi, con l’obiettivo di un Natale che sia davvero solidale. Il Mercatino rimane un’occasione irrinunciabile per i sodalizi che vi partecipano, sempre più numerosi e desiderosi di esserci con progetti e proposte per la città>>.
Da parte dell’Amministrazione <<c’è stata la piena disponibilità – dicono il sindaco Alessandro Canelli e l’assessore al Commercio Franco Caressa – nei confronti del Cst, in quanto riteniamo che il “Mercatino della solidarietà” rappresenti oltre che una consolidata tradizione per la nostra città anche un’iniziativa importantissima per promuovere e sostenere le associazioni di volontariato novaresi, senza il lavoro delle quali la nostra realtà risulterebbe davvero molto povera>>.
Le associazioni partecipanti sono Associazione Malati Alzheimer Novara Onlus, Ambulatorio Pronta Accoglienza, Acat Novarese, Associazione per la cultura tibetana Onlus, Aid Dislessia Novara, Associazione Piccoli Grandi Passi, Angsa, Casa Alessia onlus, Comunità di Sant’Egidio, Noi con loro (Sezione di Novara), Associazione “Progetto Miao-Fido” Onlus, Sos Antiplagio, Associazione Bruna del Signore, Enpa sezione Novara, Associazione di Solidarietà Italia-Vietnam, Laboratorio missionario Mamma Margherita ex-allieve salesiane, City Angels, Lega Italiana Dei Diritti dell’Animale, Laboratorio Madre Maria Mazzarello, Legambiente Circolo di Novara, Noi Come Voi, Avo Novara, Cooperativa Sociale Prisma/Alsp, Turi e Kumwe onlus, Suono per te, Edo’s smaile, Associazione Felina Novarese, Associazione Down Novara, Gvv, Libera/Sincronie, Il Pianeta dei Clown, Associazione cinofila il Quadrifoglio, Soleil – Emergency, Anag onlus, Anvolt, Associazione Catherine onlus, associazione Vivi la vita onlus, Club Amici del cuore, Cristiana Casagrande, Il girasole di Chernobyl onlus, Il Sogno, Lumellogno per i giovani, Parkinson Insubria, Comitato Soldato Mari, Novara per tutti/Frutteto.
Le bancarelle potranno essere visitate, con orario continuato, dalle 10.30 alle 19.
<<L’inaugurazione – conclude Giaime – si terrà alle 11-30 dell’8 dicembre. La mattinata sarà allietata dalle voci del coro “Gocce di Musica” promosso dall’associazione per la Lotta alla sofferenza osichica dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl No>>.
Teatro Coccia
Spettacoli dall’8 dicembre 2017 al 21 gennaio 2018
Venerdì 15 dicembre 2017 ore 20.30 – Turno A
Domenica 17 dicembre 2017 ore 16 – Turno B
DON GIOVANNI (ovvero Il dissoluto punito)
Regia Giorgio Ferrara
Direzione d’orchestra Matteo Beltrami
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini – Coro San Gregorio Magno
Coproduzione Fondazione Teatro Coccia Onlus e Ravenna Festival
FUORI STAGIONE
Venerdì 22 dicembre 2017 ore 21
GERSHWIN IN LOVE – Ivano Fossati racconta George Gershwin
Direttore Daniele Agiman, pianista Leonardo Zunica
Orchestra Sinfonica Mantovana
Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus
CLASSICA
Domenica 31 dicembre 2017 ore 22.15 – Gran Galà di San Silvestro
Lunedì 1 gennaio 2018 ore 16 – Fuori Abbonamento
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
Regia e coreografie Fabrizio Angelini
Produzione Compagnia dell’Alba
FUORI STAGIONE
Sabato 13 gennaio 2018 ore 21 – Turno A
Domenica 14 gennaio 2018 ore 16 – Turno B
LA VEDOVA ALLEGRA
Direttore d’orchestra Giovanni Di Stefano
Regia Renato Bonajuto e Andrea Merli
Luci Ivan Pastrovicchio
Orchestra Fondazione Teatro Coccia / Orchestra Talenti Musicali
Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus
VARIETA’
Martedì 16 gennaio 2018 ore 21
DVOŘÁK / MENDELSSOHN– Contatti: Europa Italia America. Da Goethe a Mendelssohn, da Dvořák a Vittorini e Pavese
Direttore Matteo Beltrami
Con Lucilla Giagnoni
Orchestra Sinfonica Mantovana
Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus
CLASSICA
Mercoledì 17 gennaio 2018 ore 21
Francesco Piccolo
MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITà
Di e con Francesco Piccolo
Produzione ITC2000
FUORI STAGIONE
Domenica 21 gennaio 2018 ore 16
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Regia Marco Lorenzi
Produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
FUORI STAGIONE
Teatro Coccia Abbonamenti Natale 2017
in vendita da venerdì 24 novembre
Tra Prosa, Comici, Danza e Varietà
Il Teatro Coccia offre nuove opportunità per regalare e regalarsi spettacoli a costi ridotti in occasione del Natale, e anche dopo la conclusione delle feste.
Da venerdì 24 novembre 2017 è infatti possibile acquistare gli abbonamenti Natale Oro, Natale Bianco e “buoni” regalo.
Nel dettaglio: l’abbonamento Natale Oro comprende gli spettacoli La Vedova Allegra di Franz Lehàr, in scena sabato 13 e domenica 14 gennaio 2018 e Il più brutto week-end della nostra vita di Norm Foster in scena giovedì 26 aprile 2018. Il costo dell’abbonamento varia da 24, 28, 37, 46 euro a seconda del settore del teatro prescelto.
Per chi vuole spaziare tra generi diversi, nasce l’abbonamento Natale Bianco che comprende il reading spettacolo di Francesco Piccolo Momenti di trascurabile (in)felicità (mercoledì 17 gennaio 2018), il musical Jersey Boys (sabato 10, domenica 11 marzo 2018) e la danza di Eleonora Abbagnato, per la prima volta sul palco del Coccia, in scena con Il mito di Medea, omaggio a Maria Callas (sabato 24, domenica 25 marzo 2018).
Il costo dell’abbonamento varia da 40, 43, 54, 79 euro a seconda del settore del teatro prescelto.
E’ possibile acquistare gli abbonamenti Natale Oro e Natale Bianco fino a sabato 20 gennaio 2018.
Per chi, poi, volesse lasciare la scelta dei titoli a chi riceverà il dono è possibile acquistare dei “buoni” per gli spettacoli delle rassegne di Prosa, Comico D’Autore, Varie- Età, Opera e Balletto che possono essere convertiti in biglietto direttamente presso la biglietteria del teatro.
Sempre in clima di festività natalizie, sarà Tutti insieme appassionatamente della Compagnia dell’Alba la commedia musicale in programma per la notte di San Silvestro, domenica 31 dicembre 2017 a partire dalle 22.15 per accompagnare il pubblico al brindisi di mezzanotte e all’arrivo del nuovo anno. Lo spettacolo sarà replicato lunedì 1° gennaio alle 16.00 per iniziare il 2018 ancora a teatro.
I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili presso la biglietteria del teatro, in Via Rosselli, 47 a Novara, aperta dal martedì al sabato (esclusi i festivi) dalle 10.30 alle 18.30 e nell’area biglietteria online del sito accessibile da qualsiasi browser, anche attraverso dispositivi mobili, quali smartphone e tablet.
Teatro Faraggiana
Spettacoli dal 6 dicembre 2017
al 25 gennaio 2018
Mercoledì 6 dicembre, ore 21
BOCCA BACIATA NON PERDE VENTURA
con David Riondino
TEATRO
Giovedì 14 dicembre, ore 21
LO SPECCHIO DI ALICE
Rassegna “Città in Scena”
regia di Giuliana Lanzavecchia
TEATRO
Giovedì 21 dicembre, ore 21
HAMLET TRAVESTIE
di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella
TEATRO
Giovedì 11 gennaio, ore 21
LE RELAZIONI PERICOLOSE
Regia di Elena Bucci con la collaborazione di Marco Sgrosso
TEATRO
Giovedì 25 gennaio, ore 21
PINOCCHIO
di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani
Teatro Faraggiana Promozioni Natale 2017
Il Teatro Faraggiana propone per come regalo di Natale la propria Card (valida per ingressi ridotti agli spettacoli teatrali e alle proiezioni cinematografiche) da richiedere presso la biglietteria.
Su questo strumento potranno essere “caricati” gli ingressi agli spettacoli in programma nel cartellone della Stagione 2017-2018.
Inoltre, per lo spettacolo del 21 dicembre “Hamlet travestie”, è prevista una particolare riduzione del biglietto per i dipendenti del Comune o per i possessori di card.