by Simone Balocco
Era l’8 febbraio 2014 quando cittadinovara.com intervistava per la prima volta, in esclusiva, il fondatore di un gruppo che aveva preso ispirazione da un trend attivo in tutta Italia, quando nascevano, come funghi, pagine Facebook dove tante persone (che non si conoscevano) si riunivano (o si ritrovavano) nei vari “sei di x se…” elencando luoghi, ricordi, immagini ed espressioni dialettali delle loro città ad oggi dimenticate.
Si pensava che la moda avesse vita breve, come tutte le mode che nascono sui social network. Invece a distanza di un anno (era il 23 febbraio 2014), il gruppo “Sei di Novara se…” è più vivo che mai e oggi conta oltre 5.100 iscritti.
Il fondatore, Domenico Luglio, sempre in prima linea nell’organizzare eventi legati al gruppo, ha deciso di radunare tutti gli iscritti per un incontro conviviale.
I membri del gruppo sono aumentati del 300% (erano 1.700 all’inizio del boom), si parla ancora (poco) di una Novara che non c’è più, molti condividono immagini di Novara dall’alto, scorci della Cupola di giorno e di notte, molti iscritti scrivono barzellette molto divertenti in dialetto, sono nate amicizie sincere, tanti augurano sempre buona giornata e buona notte a tutti quanti. Proprio come una grande community. “Community” che ha nell’espressione “#sapevatelo” la propria ragion d’essere.
Domenica 22 marzo si ritroverà nello stesso luogo dove si è tenuta la primissima reunion, il bar-panetteria “Il fornaio” di corso Cavour 7/B a partire dalle 10.30.
Saranno attesi molti iscritti che tra un caffè, un cappuccino ed una brioche potranno rincontrarsi e parlare ancora una volta della loro amata città, Novara.
Qua sotto troverete i link dove potrete confermare la partecipazione all’evento e leggere l’intervista “virtuale” dell’8 febbraio 2014:
www.facebook.com/events/1028930907136193
www.cittadinovara.com/sei-di-novara-se-intervista-in-esclusiva-con-il-creatore-del-fenomeno-novarese-del-momento/
(foto immagine in evidenza: Francesco Quadraro)