BUONA SCUOLA: A PALAZZO CHIGI I GENITORI CATTOLICI CHIEDONO AL GOVERNO DI INNALZARE IL TETTO DELLE SPESE DETRAIBILI, SOSTEGNO AI DISABILI NELLE PARITARIE E SOPRATTUTTO CRITERI DI VALUTAZIONE PER SCUOLA E DOCENTI
Nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi, chiuso da poco con la presenza dei Ministri Giannini e Boschi, rispettivamente Istruzione e Riforme Costituzionali, l’A.Ge.S.C. -Associazione Genitori Scuole Cattoliche – rappresentata dal Presidente Nazionale Roberto Gontero – è intervenuta manifestando apprezzamento per il dialogo-confronto costantemente aperto dal Governo con tutti i soggetti sociali, in particolare i genitori, che rappresentano la parte più ampia della società civile costituita dalle famiglie. Dialogo e confronto apprezzati grazie all’accoglimento di alcuni dei suggerimenti proposti dalle associazioni dei genitori, quali: allargamento delle detrazioni fiscali alle secondarie di 2° grado; certezza della percentuale del 5 x mille riservato a tutte le scuole pubbliche statali e paritarie; apertura del Portale del Ministero agli studenti delle paritarie; riferimento ai percorsi di Istruzione e Formazione professionale dei Centri accreditati; allargamento a tutte le scuole dell’infanzia del sistema integrato da 0 a 6 anni; diminuzione delle deleghe al Governo, quindi minore centralismo.
Il Presidente Roberto Gontero ha incalzato “Si può e si dovrà fare di più per innalzare il tetto di spese detraibili, perché la cifra non sia simbolica ma diventi un aiuto concreto soprattutto per dare effettiva libertà di scelta alle famiglie meno abbienti e con più figli; lo stesso dicasi per il sostegno agli alunni disabili nelle paritarie.” Concludendo l’intervento Gontero ha sottolineato come “un sistema scolastico autenticamente europeo non possa più prescindere dal potenziamento della valutazione della scuola in generale e dei suoi docenti in particolare’.
L’Agesc propone inoltre di realizzare una “sperimentazione dell’autonomia” per scuole statali e paritarie che mettano in cantiere progetti innovativi. Dunque l’Associazione ritiene che il Disegno di Legge sulla “buona scuola” sia una possibilità preziosa da non sprecare, e soprattutto da non vanificare con gesti di burocrazia che tendono a nascondere reali disuguaglianze ed a impedire effettiva libertà di scelta educativa ed autonomia di gestione. Libertà ed autonomia che vanno garantite sia alla scuola, statale o non statale, comunque pubblica, che a genitori e insegnanti.
I Ministri presenti si sono impegnati affinché il DDL sulla ‘buona scuola’ venga votato in aula entro il 19 maggio.
UFFICIO STAMPA
Giusi Vianello – AGeSC
L’AGeSC è:
Segreteria Nazionale Associazione di Promozione Sociale
Via Aurelia, 796 00165 Roma
www.agesc.it
segreteria.nazionale@agesc.it
Ente riconosciuto dal MIUR e Membro dell’EPA -European Parent’s Association