Gran Galà del pattinaggio artistico a #Novara

Condividi sulla tua pagina social

La consegna ufficiale della bandiera dei Roller Artistic Skating World Championship dà il via al percorso di avvicinamento ai Mondiali di Novara 2016

foto 1Novara, 16 febbraio 2016 – Sarà una serata di grande spettacolo quella in programma sabato 20 febbraio alle 20:30 a Novara. Il Pala Igor, infatti, ospiterà il Gran Galà del Pattinaggio Artistico per la consegna ufficiale della bandiera dei Mondiali di Pattinaggio Artistico a rotelle, in calendario dal 29 settembre all’8 ottobre 2016. La serata sarà la prima tappa di avvicinamento alla competizione mondiale, di cui la città si è aggiudicata l’organizzazione lo scorso giugno, sbaragliando la concorrenza di Firenze.

I  saluti del Sindaco di Novara Andrea Ballarè e del Presidente della FIRS Sabatino Aracu apriranno il Galà che vedrà scendere in pista alcuni campioni della Nazionale italiana insieme alle società di pattinaggio artistico novaresi. Le performance dei medagliati azzurri faranno da intermezzo allo spettacolo “Vita” curato dalla coreografa Selena Folegatti che vedrà protagonisti i giovani pattinatori delle realtà sportive cittadine Accademia Pattinaggio Artistico, Gioca Pattinaggio Novara, Rotellistica 93 e ASD Zodiac Pattinaggio. I costumi per la serata sono stati curati e realizzati da Sevesport.

Le evoluzioni di Andrea Girotto, Campione del Mondo Singolo 2015, Alessandro Amadesi, Campione del Mondo Singolo 2014, Silvia Lambruschi, Vice Campionessa del Mondo Singolo 2014 e della coppia Alessandro Spigaj – Elena Leoni, Campioni del Mondo Coppia Danza 2015, offriranno un primo assaggio del prossimo Mondiale.

Il Galà, a ingresso libero, sarà ospitato nell’impianto sportivo del Pala Igor, una delle due strutture che ospiterà le gare della competizione internazionale.

Novara si prepara così ad accogliere più di 2.000 atleti di 133 Federazioni che giungeranno nella città da 40 Paesi di tutto il mondo per contendersi i titoli iridati nelle diverse categorie. L’appuntamento con il Mondiale, trasmesso in diretta streaming da Rai Sport,  sancisce la consacrazione della tradizione novarese negli sport rotellistici. I pattini a rotelle sono infatti parte dell’identità di Novara che nelle diverse discipline – dall’hockey al pattinaggio – è sempre stata una realtà di eccellenza a livello nazionale e internazionale: nel palmarès della città spiccano i 32 scudetti vinti dall’Hockey Novara. Negli ultimi 60 anni, inoltre, si è sviluppato e radicato anche un vivo movimento nel pattinaggio artistico e di velocità a rotelle che ha forgiato atleti riconosciuti in Italia e all’estero.

L’evento, voluto fortemente e finanziato dal Comune di Novara, a oggi conta anche del patrocinio della Regione Piemonte mentre sono in fase di sigla dei contratti le partnership con BPN Banca Popolare di Novara, Amteco S.p.A., Igor Gorgonzola, Gruppo Comoli e Ferrari, Gruppo Colines S.p.A., ProBiotical S.p.A., Esseco, Acqua Novara & Vco, Intesa Mirato.

Il Mondiale di Pattinaggio Artistico a rotelle

Il Mondiale di pattinaggio artistico a rotelle è una competizione organizzata ogni anno dalla FIRS (Federation Internationale de Roller Sports). Le edizioni organizzate dalla Federazione, dal 1954 anno di inizio, sono state 62 e, dal 1970, la competizione viene organizzata con cadenza annuale. L’ultima in ordine di tempo ha avuto luogo nel 2015 a Cali, in Colombia.

Il pattinaggio artistico a rotelle si compone di diverse specialità; il singolo, il pattinaggio di coppia e il pattinaggio di gruppo o pattinaggio spettacolo.

Nel singolo gli atleti gareggiano da soli, nelle categorie maschile e femminile, su una serie di esercizi obbligatori che vengono valutati singolarmente o in abbinamento a un programma libero – la cosiddetta combinata – con il quale contribuiscono a comporre il punteggio finale.

Il pattinaggio di coppia è articolato in due specialità, classica e danza, con regole simili a quelle che disciplinano il pattinaggio su ghiaccio.

Le gare di gruppo sono invece riservate a raggruppamenti di atleti che possono oscillare dalle 4 alle 12, 26 o 30 unità e che si misurano su fattori tecnici e coreografici.

Il pattinaggio a rotelle in Italia

In Italia il movimento è rappresentato dalla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (FIHP), ente affiliato al CONI e fondato nel 1922. Il pattinaggio artistico a rotelle non è sport olimpico ma è riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale ed è parte del programma dei principali eventi internazionali quali World Games – ovvero quelle discipline sportive in predicato di diventare olimpiche e autorizzata a organizzare competizioni internazionali – Panamerican Games e Asian Games.

L’Italia vanta una lunga tradizione di successi nella disciplina e soprattutto negli ultimi decenni il nostro paese ha confermato di essere uno dei dominatori a livello internazionale tanto nel singolo quanto nel pattinaggio di coppia. Agli ultimi Mondiali di Cali nel 2015 l’Italia ha riportato il maggior numero di medaglie, ben 35 con 12 ori, 14 argenti e 9 bronzi staccando nettamente i rivali dell’Argentina e del Portogallo.

I Mondiali del 2016 si svolgeranno proprio in Italia, a Novara, dal 29 settembre all’8 ottobre. La nazionale azzurra avrà così la possibilità di confermare la sua leadership internazionale anche tra le mura di casa.