La scuola che promuove il territorio

Condividi sulla tua pagina social

La scuola che promuove il territorio

di Caterina Zadra

100_7474Siamo agli sgoccioli, allievi, docenti e genitori contano i giorni…  la fine dell’anno scolastico porta con sè molti ricordi e progetti.  Uno in particolare mi preme condividere con voi:   un lungo lavoro durato mesi che gli studenti dell’istituto Castelli di Novara hanno seguito per la promozione del territorio novarese.  

Il progetto complessivo si inserisce nell’utilizzo delle lingue straniere anche al di fuori delle materie scolastiche con la redazione di materiale illustrativo cartaceo di promozione turistica e di una breve storia in inglese adatta ai bambini della scuola primaria. La tematica:  le terre di risaia e la loro storia e cultura. Ad ospitare le due classi di prima media e la classe liceale è stata la Cascina Graziosa sulla strada per Cameriano. Divisi in gruppi gli studenti hanno conosciuto il sistema idrico novarese, il reticolo delle rogge e dei canali, il loro utilizzo, la coltura del riso con i suoi tempi, le macchine agricole e le storie delle mondine e hanno preparato biscotti con la farina di riso e il burro con il latte appena munto. Durante la visita gli studenti hanno anche conosciuto il sistema di allevamento attuale, la struttura delle stalle e infine il valore del riciclo e del riuso grazie alla cisterna per la produzione di biogas.

100_7489Ogni momento della mattinata è stato fedelmente registrato dagli studenti delle classi superiori: fotografie, video e appunti serviranno alla realizzazione di un video promozionale delle terre del riso. Ogni informazione nel materiale illustrativo prodotto sarà tradotta dagli studenti in lingua spagnola e inglese.  Il progetto è stato supportato fin dagli esordi dal tour operator NONSOLOTREKKING, che ha co-progettato gli interventi e organizzato le visite sul territorio. Ricordiamo che questo operatore turistico, in collaborazione con la Provincia di Novara, l’azienda di trasporto pubblico SUN Novara e la Fondazione Banca Popolare di Novara ha realizzato un compendio di percorsi che sarà editato da Interlinea, la casa editrice di Novara, e presentato agli istituti scolastici sia della Regione Piemonte che delle regioni confinanti entro l’inizio del prossimo anno scolastico.  I percorsi turistici sono stati  studiati per accrescere la valorizzazione e la promozione del territorio novarese considerato da vari punti di vista: naturale, biologico, artistico, architettonico, archeologico, storico, etnografico e enogastronomico. Una sventagliata di risorse che la terra novarese può vantare e che deve sviluppare.

Si ringrazia Emanuela Fortuna per i testi e per le immagini