Le statistiche e i numeri delle 32 Nazionali partecipanti a Russia 2018

Condividi sulla tua pagina social

di Simone Balocco

 

Domani gli occhi del Mondo saranno tutti rivolti verso lo stadio Lužniki di Mosca: Russia-Arabia Saudita sarà il match inaugurale della XXI edizione del Campionato del Mondo di calcio, il primo organizzato dallo Stato più grande del Mondo.

Un’edizione molto importante che vedrà per la sesta volta in gara 32 squadre con un unico obiettivo (chi più, chi meno): arrivare alla finale del 15 luglio, sempre al Lužniki, e succedere alla Germania sul tetto del Mondo.

Delle ventuno edizioni, quella di quest’anno sarà l’undicesima ospitata in territorio europeo: fra quattro anni l’onore (e l’onere) di ospitare la prossima edizione toccherà al Qatar. L’edizione del 2026 si terrà, per la prima volta, in tre Stati (Canada, Stati Uniti e Messico) e vedrà in campo per la prima volta 48 squadre. Per quanto riguarda le prossime edizioni, quella del Centenario (2030) vede giù le sicure candidature di Uruguay, Argentina e Paraguay e dell’Inghilterra (ancora non ufficiale), mentre per quella del 2034 si parla di uno Stato asiatico (hanno già espresso interesse nell’organizzazione Indonesia e Thailandia e la Cina).

In questa edizione, parteciperanno sei delle sette vincitrici di almeno un’edizione della Coppa del Mondo: non vi prenderà parte l’Italia, sconfitta dalla Svezia nei play off dello scorso novembre. Ma gli azzurri non sono i soli: non ci saranno neanche Cile, vincitore delle ultime due Copa America, Stati Uniti d’America, campioni Concacaf in carica, e Paesi Bassi, finalisti nel 2010 e terzi in Brasile quattro anni fa.

La mascotte di questa edizione sarà il lupo Zabivaka, che in russo significa “bomber”.

Ecco la carrellata delle 32 squadre che faranno sognare i propri abitanti/tifosi durante la kermesse russa: dal Brasile che non ha mai mancato un’edizione alle “cenerentole” Panama e Islanda, dall’Argentina di Messi alla Spagna di Iniesta fino alla Germania che punta a diventare pentacampione come il Brasile. Occhio alle sorprese, tipo Croazia e Francia, e alle squadre underdog che ogni edizione regalano sempre piacevoli emozioni. I Commissari tecnici delle trentadue finaliste hanno convocato cinquantotto giocatori militanti nella nostra Serie A.

GRUPPO A

Russia

Partecipazioni: 4

Miglior risultato: fase a gironi

Commissario tecnico: Stanislav Cherchesov

Capitano: Igor Akinfeev

Giocatore più atteso: Alan Dzagoev

Ranking FIFA: 66

Arabia Saudita

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: ottavi di finale (1994)

Commissario tecnico: Juan Antonio Pizzi (Argentina)

Capitano: Osama Hawsawi

Giocatore più atteso: Fahad Al-Muwallad

Ranking FIFA: 67

Egitto

Partecipazioni: 2

Miglior risultato: fase a gironi

Commissario tecnico: Hector Cuper (Argentina)

Capitano: Essam El-Hadary

Giocatore più atteso: Mohamed Salah

Ranking FIFA: 46

Uruguay

Partecipazioni: 13

Miglior risultato: campione del Mondo (1930; 1950)

Commissario tecnico: Oscar Washington Tabarez

Capitano: Diego Godín

Giocatore più atteso: Edinson Cavani

Ranking FIFA: 17

GRUPPO B

Portogallo

Partecipazioni: 7

Miglior risultato: terzo posto (1966)

Commissario tecnico: Fernando Santos

Capitano: Cristiano Ronaldo

Giocatore più atteso: Cristiano Ronaldo

Ranking FIFA: 4

Spagna

Partecipazioni: 15

Miglior risultato: Campione del Mondo (2010)

Commissario tecnico: vacante (Julen Lopetegui è stato esonerato in data 13 giugno)

Capitano: Sergio Ramos

Giocatore più atteso: Francisco Román “Isco”Alarcón Suárez

Ranking FIFA: 8

Marocco

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: ottavi di finale (1986)

Commissario tecnico: Hervé Renard (Francia)

Capitano: Medhi Benatia

Giocatore più atteso: Hakim Ziyech

Ranking FIFA: 42

Iran

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: fase a gironi

Commissario tecnico: Carlos Queiroz (Spagna)

Capitano:Ashkan Dejagah

Giocatore più atteso:Reza “Gucci” Ghoochannejhad

Ranking FIFA: 36

GRUPPO C

Francia

Partecipazioni: 15

Miglior risultato: Campione del Mondo (1998)

Commissario tecnico: Didier Deschamps

Capitano: Hugo Lloris

Giocatore più atteso: Kylian Mbappé

Ranking FIFA: 7

Australia

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: ottavi di finale (2006)

Commissario tecnico: Bert van Marwijk (Paesi Bassi)

Capitano: Mile Jedinak

Giocatore più atteso: Tim Cahill

Ranking FIFA: 40

Perù

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: quarti di finale 1970

Commissario tecnico: Ricardo Gareca (Argentina)

Capitano: Alberto Rodriguez

Giocatore più atteso: Paolo Guerrero

Ranking FIFA: 11

Danimarca

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: quarti di finale (1998)

Commissario tecnico: Age Hareide

Capitano: Simon Kjær

Giocatore più atteso: Christian Eriksen

Ranking FIFA: 12

GRUPPO D

Argentina

Partecipazioni: 17

Miglior risultato: Campione del Mondo (1978; 1986)

Commissario tecnico: Jorge Sampaoli

Capitano: Lionel Messi

Giocatore più atteso: Lionel Messi

Ranking FIFA: 5

Islanda

Partecipazioni: debuttante

Miglior risultato: –

Commissario tecnico: Heimir Hallgrimsson

Capitano: Aron Gunnarsson

Giocatore più atteso: Birkir Bjarnason

Ranking FIFA: 22

Croazia

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: terzo posto (1998)

Commissario tecnico: Zlatko Dalic

Capitano: Luka Modrić

Giocatore più atteso: Luka Modrić

Ranking FIFA: 18

Nigeria

Partecipazioni: 6

Miglior risultato: ottavi di finale (1994; 1998; 2014)

Commissario tecnico: Gernot Rohr (Germania)

Capitano: Mikel John Obi

Giocatore più atteso: Victor Moses

Ranking FIFA: 47

GRUPPO E

Brasile

Partecipazioni: 21

Miglior risultato: Campione del Mondo (1958; 1962; 1970; 1994; 2002)

Commissario tecnico: “Tite” (Adenor Leonardo Bacchi)

Capitano: Neymar

Giocatore più atteso: Neymar

Ranking FIFA: 2

Svizzera

Partecipazioni: 11

Miglior risultato: quarti di finale (1954)

Commissario tecnico: Vladmir Petkovic

Capitano: Stephan Lichtsteiner

Giocatore più atteso: Xherdan Shaqiri

Ranking FIFA: 6

Costa Rica

Partecipazioni: 5

Miglior risultato:quarti di finale (2014)

Commissario tecnico: Oscar Ramirez

Capitano: Bryan Ruiz

Giocatore più atteso: Keylor Navas

Ranking FIFA: 25

Serbia

Partecipazioni: 4

Miglior risultato: ottavi di finale (1998)

Commissario tecnico: Mladen Krstajic

Capitano: Branislav Ivanović

Giocatore più atteso: Sergej Milinkovic-Savic

Ranking FIFA: 35

GRUPPO F

Germania

Partecipazioni: 19

Miglior risultato: Campione del Mondo (1954, 1974 e 1990 come Germania Ovest; 2014)

Commissario tecnico: Joachim Low

Capitano: Manuel Neuer

Giocatore più atteso: Thomas Müller

Ranking FIFA: 1

Messico

Partecipazioni: 16

Miglior risultato: quarti di finale (1970; 1986)

Commissario tecnico: Juan Carlos Osorio (Colombia)

Capitano: Andrés Guardado

Giocatore più atteso: Hirving Lozano

Ranking FIFA: 15

Svezia

Partecipazioni: 11

Miglior risultato: secondo posto (1958)

Commissario tecnico: Jan Andersson

Capitano: Andreas Granqvist

Giocatore più atteso: Emil Forsberg

Ranking FIFA: 23

Corea del Sud

Partecipazioni: 10

Miglior risultato: quarto posto (2002)

Commissario tecnico: Shin Tae-Yong

Capitano: Ki Sung-Yueng

Giocatore più atteso: Son Heung-Min

Ranking FIFA: 61

GRUPPO G

Belgio

Partecipazioni: 13

Miglior risultato: quarto posto (1986)

Commissario tecnico: Roberto Martinez (Spagna)

Capitano: Eden Hazard

Giocatore più atteso: Romelu Lukaku

Ranking FIFA: 3

Panama

Partecipazioni: debuttante

Miglior risultato: Nazionale debuttante

Commissario tecnico: Hernan Dario Gomez (Colombia)

Capitano:Felipe Baloy

Giocatore più atteso: Blas Pérez

Ranking FIFA: 55

Tunisia

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: fase a gironi

Commissario tecnico: Nabil Maaloul

Capitano:Aymen Mathlouthi

Giocatore più atteso: Wahbi Khazri

Ranking FIFA: 14

Inghilterra

Partecipazioni: 14

Miglior risultato: Campione del Mondo (1966)

Commissario tecnico: Gareth Southgate

Capitano: Harry Kane

Giocatore più atteso: Harry Kane

Ranking FIFA: 13

GRUPPO H

Polonia

Partecipazioni: 8

Miglior risultato: terzo posto (1974; 1982)

Commissario tecnico: Adam Navalka

Capitano: Robert Lewandoski

Giocatore più atteso: Robert Lewandoski

Ranking FIFA: 10

Senegal

Partecipazioni: 3

Miglior risultato: quarti di finale (2002)

Commissario tecnico: Aliou Cissé

Capitano: Cheihkou Kouyate

Giocatore più atteso: Sadio Mané

Ranking FIFA: 28

Colombia

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: quarti di finale (2014)

Commissario tecnico: José Pekerman (Argentina)

Capitano: Radamel Falcao

Giocatore più atteso: James Rodriguez

Ranking FIFA: 16

Giappone

Partecipazioni: 5

Miglior risultato: ottavi di finale (2002; 2014)

Commissario tecnico: Akira Nishino

Capitano:Makoto Hasebe

Giocatore più atteso: Shinji Okazaki

Ranking FIFA: 60

Ecco l’elenco dei giocatori delle squadre italiane convocati per il Mondiale

Argentina

Cristian Ansaldi (Torino)

Lucas Biglia (Milan)

Federico Fazio (Roma)

Gonzalo Higuain (Juventus)

Paulo Dybala (Juventus)

Belgio

Dries Mertens (Napoli)

Brasile

Alisson Becker (Roma)

Joao Miranda (Inter)

Douglas Costa (Juventus)

Colombia

Juan Cuadrado (Juventus)

Cristian Zapata (Colombia)

Costa Rica

Giancarlo Gonzalez (Bologna)

Croazia

Ivan Strinic (Sampdoria)

Ivan Perisic (Inter)

Marcelo Brozovic (Inter)

Nikola Kalinic (Milan)

Mario Mandzukic (Juventus)

Milan Badelj (Fiorentina, dal 1° luglio svincolato)

Danimarca

Jens Stryger Larsen (Udinese)

Andreas Cornelius (Atalanta)

Francia

Blaise Matuidi (Juventus)

Germania

Sami Khedira (Juventus)

Islanda

Emil Hallfredsson (Udinese)

Corea del Sud

Seungwoo Lee (Hellas Verona)

Marocco

Mehdi Benatia (Juventus)

Nigeria

Simeon “Simy” Nwankwo (Crotone)

Joel Obi (Torino)

Polonia

Wojciech Szczesny (Juventus)

Thiago Cionek (Spal)

Arkadiusz Milik (Napoli)

Karol Linetty (Sampdoria)

Bartosz Bereszynski (Sampdoria)

Piotr Zielinski (Napoli)

Dawid Kownacki (Sampdoria)

Portogallo

André Silva (Milan)

Mario Rui (Napoli)

Senegal

Kalidou Koulibaly (Napoli)

Mbaye Niang (Torino)

Alfred Gomis (Spal)

Serbia

Aleksandar Kolarov (Roma)

Nikola Milenkovic (Fiorentina)

Sergej Milinkovic-Savic (Lazio)

Adem Ljajic (TOrino)

Spagna

José Manuel “Pepe” Reina (Napoli)

Svezia

Filip Helander (Bologna)

Oscar Hiljemark (Genoa)

Emil Krafth (Bologna)

Marcus Rohden (Crotone)

Svizzera

Stephan Lichtsteiner (Juventus, dal 1° luglio passerà all’Arsenal)

Remo Freuler (Atalanta)

Valon Behrami (Udinese)

Ricardo Rodriguez (Milan)

Blerim Dzemaili (Bologna)

Uruguay

Rodrigo Bentancur (Juventus)

Lucas Torreira (Sampdoria)

Matias Vecino (Inter)

Diego Laxalt (Genoa)

Martin Caceres (Lazio)

Squadre più rappresentate

Juventus 11 giocatori

Napoli 6 giocatori

Milan e Sampdoria 5 giocatori

Le tre squadre con più giocatori convocati al Mondiale sono

Manchester City 16 giocatori

Real Madrid 15 giocatori

Barcellona 14 giocatori

Dei 736 giocatori convocati in tutto per il Mondiale, trentanove di questi hanno giocato almeno una stagione in Serie A nella loro carriera.

E visto che l’Italia non vi prenderà parte…

GRUPPO I**

Italia

Partecipazioni: 19

Miglior risultato: Campione del Mondo (1934, 1938, 1982, 2006)

Commissario tecnico: Roberto Mancini

Capitano: Leonardo Bonucci

Giocatore più atteso: Mario Balotelli

Ranking FIFA: 20

Cile

Partecipazioni: 9

Miglior risultato: Terzo posto (1962)

Commissario tecnico: Reinaldo Rueda (Colombia)

Capitano: Claudio Bravo

Giocatore più atteso: Alexis Sánchez

Ranking FIFA: 9

Paesi Bassi

Partecipazioni: 10

Miglior risultato: secondo posto (1974, 1978, 2010)

Commissario tecnico: Ronald Koeman

Capitano: Virgil van Dijk

Giocatore più atteso: Memphis Depay

Ranking FIFA: 19

Stati Uniti

Partecipazioni: 10

Miglior risultato: Terzo posto (1930)

Commissario tecnico: Dave Sarachan

Capitano: Michael Bradley

Giocatore più atteso: Christian Pulisic

Ranking FIFA: 24

*il ranking FIFA di ogni Nazionale risale all’ultimo pubblicato sul sito ufficiale della Federcalcio mondiale

**il girone I non esiste ma è un gruppo fittizio contenente le quattro grandi escluse di questo Campionato del Mondo

immagine in evidenza tratta da www.rsi.ch