di Alessio Marrari
Quanti di voi hanno avuto la tentazione di effettuare uno sceenshot di un’immagine visualizzata all’interno della sezione “storia” di Instagram? Ebbene, il social, in questi giorni ha introdotto una nuova funzionalità del tutto scomoda a coloro i quali vogliano conservare una foto scattata da altri o un fotogramma di un video pubblicato. Come funziona?
Basta recarsi su una storia ed effettuare la stampa schermo e, la prima volta si verrà avvisati da un messaggio automatico che appare sul display del vostro smartphone, per gli utenti italiani sarà:
«La prossima volta che acquisirai uno sceenshot la persona che ha pubblicato potrà vederlo.» Dalla successiva, l’utente “shottato” riceverà una notifica «@xxx took a screenshot», ovvero, «il tuo account ha catturato uno screenshot.», oppure, dipende dai sistemi operativi installati, solo un’iconcina nella sezione notifiche, accanto alla miniatura della persona che ha immortalato il vostro attimo, esattamente nell’area ove vi recate per sbirciare chi ha visualizzato la vostra storia.
Niente paura, la funzione è attiva solo all’interno delle “Instagram Stories”, non è ancora fruibile sulle foto pubblicate negli account dei naviganti. Insomma, un monito che si estenderà anche agli altri social network? Snapchat ha già adottato da tempo tale precauzione. Ma, in definitiva, il tutto non dovrebbe comportare alcun tipo di pericolo in quanto se, fare la stampa schermo del proprio cellulare è consentito ed esiste la funzione, vorrà significare che tranne l’imbarazzo con il contatto a cui stiamo “rubando” l’attimo, nulla è vietato e/o reato, salvo buone nuove e successive che apprenderemo insieme. Buono “shot” a tutti.