Mostra fotografica “Donne nel Mondo”, intervista al Prof. Maurizio Leigheb ed Anna Colombo

Condividi sulla tua pagina social

Sarà possibile visitare la mostra fino alla giornata del 13 marzo 2018 persso le sale dell’Accademia del Broletto

L’Associazione Culturale Pro Loco di Novara celebra l’8 marzo 2018, Giornata Internazionale della Donna, con una mostra dal titolo “DONNE NEL MONDO”. Bellezza, varietà di sembianze e costumi, straordinarie virtù e ruoli essenziali che assumono le donne nei diversi ambienti sociali e culturali, nelle vicende della vita, nella società e nelle famiglie. L’esposizione si sviluppa nelle sei sale dell’Accademia del Broletto, con una decina di sezioni, gruppi di immagini a colori selezionate e sequenze di particolare fascino e interesse dedicate alle donne di varie etnie e regioni della Terra, con grandi stampe a colori 50×70 scattate dal Professor Maurizio Leigheb, giornalista, scrittore, antropologo e documentarista italiano, grande viaggiatore e studioso, durante i numerosi itinerari che ha percorso intorno al mondo, intervallate da celebri frasi dedicate alle donne da famosi poeti, scrittori, artisti, attori e scienziati. L’evento espositivo viene realizzato col patrocinio e la partecipazione del Comune di Novara, il prezioso supporto delle Fondazioni Novaresi: Banca Popolare di Novara e Comunità del Novarese, ATL di Novara e il concorso di altre associazioni cittadine. Questo pomeriggio, Giornata Internazionale Della Donna, alle ore 18, si è svolto un incontro con la partecipazione delle rappresentanti di associazioni femminili novaresi e la lettura di brani e poesie dedicati alle donne da parte di alcune attrici novaresi.

Maurizio Leigheb novarese, nato il 27 novembre 1941) è un giornalista, fotografo e scrittore italiano, ma soprattutto documentarista televisivo. Dopo aver frequentato corsi di giornalismo, pittura e psicometria, inizia fin da giovane a viaggiare come fotoreporter freelance, pubblicando articoli e reportage su quotidiani (ad esempio, sull’Unità) e periodici illustrati, italiani e stranieri. Passato alla regia documentaristica, realizza oltre un centinaio di documentari televisivi trasmessi dalla Rai (ad esempio), Mediaset e Sky (con un ciclo di 12 trasmissioni) e da varie emittenti straniere, su paesi, civiltà e culture che ha visitato per anni nei vari continenti. È autore di diversi saggi e di una decina di libri illustrati di divulgazione antropologica, alcuni dei quali tradotti in varie lingue. Dal 1998 è membro dell’AISEA, l’Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche. Inoltre, è stato ospite di talkshow e definito da Maurizio Costanzo “l’ultimo grande esploratore italiano”. Visita un centinaio di paesi extraeuropei, compiendo viaggi alla ricerca delle popolazioni più isolate o non ancora contattate, (tra cui 17 spedizioni tra gli indios amazzonici e 14 tra le etnie meno conosciute della West Papua, la Nuova Guinea indonesiana), impegnandosi nella ricerca, nella documentazione antropologico-visuale e nella difesa delle minoranze etniche a rischio d’estinzione biologica e culturale. Si dedica anche allo studio di importanti viaggiatori italiani del passato (Guido Boggiani, Ugo Ferrandi, Alessandro Faraggiana), si preoccupa di problematiche e progetti volti a ripensare e valorizzare l’interculturalità, la comprensione e convivenza tra i popoli e la memoria come patrimonio intangibile dell’umanità. In quest’ultimo ambito, è ideatore di una proposta di ricerca dal titolo “Narrare la città. Tratti identitari, linguistici e della memoria della tradizione del novarese” portata a termine da un gruppo di docenti delle Università degli Studi del Piemonte Orientale e di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nell’ambito del progetto denominato “I Granai della Memoria”. Per la sua lunga esperienza e per i risultati ottenuti in campo professionale, Maurizio Leigheb può essere considerato un notevole e preparato esploratore italiano contemporaneo. Un viaggiatore che, oltre ad essere spinto dalla curiosità, si muove anche a favore della conservazione di etnie minoritarie. Desta stupore pensare che Maurizio Leigheb, sebbene abbia condotto viaggi ininterrottamente per quaranta anni e in posti così remoti, non ha mai goduto di alcun appoggio di istituzioni accademiche o governative.

Fotografie e progetto espositivo
Maurizio Leigheb
Organizzazione
Caterina Zadra, vice-presidente della Pro Loco
Orari di apertura: da martedì a venerdì 9.00-12,30; 14-19. Sabato e domenica 10-19. Chiusa il lunedì.

ORGANIZZAZIONE MOSTRA

Prima sezione
ITALIA
donne piemontesi nei tipici costumi
Seconda sezione

GEORGIA
matrimonio di città
donne svan

Terza sezione
SAHARA
donne tuareg e arabe

Quarta sezione
ETIOPIA
donne afar, surma e hamer

Quinta sezione
AMAZZONIA
donne xikrin, le pittrici del corpo
donne kamayurà, matis, yanomami e zoé

Sesta sezione
ECUADOR E BOLIVIA
donne delle Ande

Settima sezione
UZBEKISTHAN
donne di Kiwa

Ottava sezione
INDIA
donne del Rajasthan e dell’Orissa

Nona sezione
MYANMAR
donne birmane, padaung e inta

Decima sezione
INDONESIA
donne di Sumatra e del Borneo:
atjeh, menangkabau, dayak, kelabit

Undicesima sezione
NUOVA GUINEA
donne papua: dani, yali, brazza, asmat