Lo sport e, in particolare, il football sala vissuti <<come uno dei più efficaci veicoli di aggregazione tra le persone: gli organizzatori del “Mundialito Cup” – commenta l’assessore allo Sport Federico Perugini – hanno approfittato di questa forza per dare vita a un evento che vede sempre un significativo coinvolgimento degli appassionati e dei giovani che rappresentano differenti realtà geografiche e culturali ma che, in nome dello Sport sano e con la “S” maiuscola, si ritrovano per misurarsi e dialogare su un campo di calcio, indoor in questo caso, servendosi di un semplice pallone. L’Amministrazione, che patrocina l’evento, non può pertanto che accogliere la Federazione Football sala e i suoi atleti e promuovere lo spirito di una manifestazione di respiro internazionale, all’interno della quale la nostra città diventa anche ambasciatrice di un importante messaggio di tipo sociale>>.