Novara: “Cena in Bianco” domenica 4 settembre 2016

Condividi sulla tua pagina social

cena in bianco novara 2016Domenica 4 settembre a Novara torna la Cena in Bianco, dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, con la partecipazione di oltre 1000 persone.

Organizzata da CreAttivi-officina di idee con sede in Novara in qualità socio promotore dell’originale Format dell’Associazione di Promozione Sociale [TObeUNCONVENTIONAL] ®, la cena è un evento gratuito senza alcun fine commerciale e di lucro, aperto a tutti, grandi e bambini, unico vincolo “Tutto Bianco”.

Per una sera una piazza, una strada, un giardino si trasformeranno in una “sala da pranzo” a cielo aperto, dove l’eleganza “in bianco” sarà la protagonista.

 I partecipanti, per iscriversi e ricevere tutte le informazioni, dovranno seguire la pagina Facebook “Cena in Bianco Novara” www.facebook.com/cenainbianconovara2016:

La Cena in Bianco si svolgerà in piazza Martiri sotto le stelle ed è aperta a tutti, i partecipanti inoltre dovranno portare da casa tavoli rettangolari, sedie, tovaglie, piatti in ceramica, pietanze, candele, fiori; vietati invece piatti e bicchieri in carta e superalcolici.

La cena si svolgerà in uno spazio pubblico, quindi a fine serata tutti saranno invitati a sparecchiare e portare via i rifiuti.

Unico vincolo il colore bianco, che si esprimerà negli abiti, negli allestimenti e nelle tavole; la serata infatti sarà all’insegna delle cinque E: etica, estetica, educazione, ecologia, eleganza, ovvero cinque regole per vestire di bianco un angolo della città e per passare una suggestiva serata in compagnia.

Quest’anno però l’evento si arricchisce e viole essere solidale. A poche ore dal drammatico terremoto, infatti, abbiamo deciso insieme alla Croce Rossa di Novara e alla Protezione Civile del Gruppo Scorpion di offrire domenica 4 settembre durante la cena in bianco a tutti i partecipanti una squisita amatriciana per raccogliere fondi per la ricostruzione dei territori colpiti dal terremoto.

L’amatriciana sarà preparata dai volontari della Croce Rossa e della protezione civile, dal Circolo della Bicocca, e vedrà la preziosa collaborazione di alcuni chef del territorio; Piero Bertinotti del ristorante Pinocchio, Marta Grassi del ristorante Tantris, Fabrizio Tesse de La Locanda di Orta, Gianluca Zanetta de La Capuccina, e Vincenzo Manicone di Cannavacciuolo Cafè Bistrot.

Fondamentale per l’iniziativa la collaborazione e la fornitura di prodotti dei supermercati Conad associati NordiConad, di Novamont e del Consorzio Gorgonzola.

Il tutto sarà accompagnato dalle note di un concerto organizzato da Novara Jazz, già attiva per sostenere la rinascita di L’Aquila, che subito si è attivata per contribuire a questa iniziativa di solidarietà.

Le offerte saranno interamente raccolte dalla Croce Rossa e devolute alla iniziativa promossa dal Comune “facciamo la differenza”.

Quindi un’unica lunghissima tavolata, per riscoprire il piacere di stare insieme in modo sobrio ed elegante nella nostra città, tra fiori, candele, musica e buona compagnia, senza dimenticare chi sta soffrendo e lottando per far rivivere le proprie città.

Nel corso della serata saranno premiati il miglior Menù, miglio tavolo, Tavolata più lunga, tavolo più allegro e tavolo più elegante.

Si ringrazia l’amministrazione del Comune di Novara, Fondazione Coccia, Sapor Cortese, Alambra Agenzia Eventi, associazione fotografica Riflessi, Verde idea, Staff Millennium Assa e Acqua Novara Vco, e Oldani Pianoforti per la preziosa e gentile collaborazione.