In occasione della Giornata Nazionale degli alberi, 500 alberi saranno piantati in Strada Prelle.
Nasce un nuovo bosco a S.Agabio.
Una iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione comunale che, nonostante la carenza di risorse ha voluto dare un segnale importante nella direzione immaginata dalla legge n° 10 del 14.01.2013, che istituisce il giorno 21 novembre quale “Giornata Nazionale degli Alberi”.
Una iniziativa che ha al centro ancora una volta il quartiere di S.Agabio, la cui riqualificazione rappresenta una delle priorità strategiche della giunta comunale.
Giovedì prossimo, 21 novembre, saranno messi a dimora 500, in Strada Prelle, nell’area nord est della città, dando origine ad una zona boscata che va ad aumentare la superficie del “polmone verde” di Novara.
Un gesto che avrà anche un carattere di grande partecipazione e coinvolgimento di soggetti diversi, anche per sottolineare la condivisione e la corresponsabilità rispetto ad un tema così sentito come quello della qualità ambientale.
All’iniziativa daranno il proprio contributo:
– L’Istituto Comprensivo Bellini, con alcune classi delle Primarie di 1° e 2° grado che aiuteranno nella messa a dimora delle piante
– ASSA con un gruppo di lavoratori socialmente
– Il Consorzio Irrigazione Est Sesia, che effettuerà la pulizia dei fossi per l’irrigazione e che ne garantirà nel tempo l’erogazione
– Il Consorzio Basso Novarese che fornirà il compost per la pacciamatura delle piantine
– La ditta Novaverde Srl che fornirà gratuitamente il concime, le micorrizze e le etichette
– L’Ufficio Cimiteri del Comune di Novara che metterà a disposizione i mezzi e il personale per l’apertura delle buche in cui verranno messe a dimora le piante.
– Il Corpo Forestale dello Stato.
Ma la partecipazione a questo evento collettivo è aperta a tutti i cittadini che abbiano desiderio di dare il proprio contributo. Basterà presentarsi il 21 novembre a partire dalle 9:00 presso il terreno comunale di Strada Prelle (zona quagliodromo) con abbigliamento adeguato, eventualmente con attrezzatura propria (badili, zappe, ecc..) e tanta buona volontà. Ai partecipanti sarà estesa adeguata copertura assicurativa e sarà data la possibilità di apporre un’etichetta con il proprio nominativo sugli alberi che pianterà.
Nel caso di tempo avverso l’evento sarà posticipato.
Intorno a mezzogiorno sarà presente sul posto il sindaco di Novara, Andrea Ballarè, con le altre autorità.
A completare le azioni legate alla Festa degli Alberti, nelle stesse giornate l’Associazione Culturale “Piume nel vento” in collaborazione con Confagricoltura Novara e VCO realizzerà in sei plessi scolastici aiuole fiorite con bulbose.