Novara: incontri in biblioteca dal 20 al 27 novembre

Condividi sulla tua pagina social

Proseguono le iniziative organizzate presso la Biblioteca civica “Negroni”.

Il 20 novembre alle 14.25 gli alunni della classe I D della Scuola secondaria di primo grado “Bellini” saranno ospitati dalla Sezione novarese per le attività didattiche di ricerca. Alle 17 del 21 novembre, nella sala al piano terra, si terrà “Foglie d’autunno”, laboratorio per bimbi dai 18 ai 36 mesi, con ingresso gratuito e iscrizione obbligatoria.

Il 22 novembre alle 14.30, in sala “Genocchio”, “Ingrana con il Riciclo”, incontro di formazione per gli insegnanti delle Scuole primarie con svolgimento di laboratori in classe sui materiali riciclabili e non e sul corretto smaltimento delle confezioni in tetrapak. Alle 16.45 la Sezione Novarese ospiterà l’incontro sul dialetto “Il Novarese parliamoNE … parliamoLO”.

Alle 10.30 del 23 novembre, in sala “Genocchio”, incontro di formazione sul sistema di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche “Servizi ai Comuni 2017”. Alle 18, sempre in sala “Genocchio”, “La nascita di uno scrittore”, presentazione di Roberto Cicala e Giovanni Tesio della mostra bibliografica e documentaria “Vassalli prima della chimera: dalla neoavanguardia a Campana”.

Il 25 novembre alle 9.30, presso la Sezione Novarese, laboratorio sul riciclo “Così per gioco”. Alle 10.30, in sala “Genocchio”, letture per bambini dai 4 ai 7 anni “Girotondo di storie”. Alle 12, sempre in sala “Genocchio”, presentazione del numero di “Microprovincia” dedicato a Enrico Emanuelli nell’ambito della manifestazione “Scrittori&Giovani”. Alle 14, all’Angolo delle ore, bookcrossing, per “Scrittori&Giovani”. Seguirà  alle 15, in sala “Genocchio”, “Scambio e gioco”, scambio di indumenti, oggetti e giochi usati per bambini (da 0 a 6 anni) rivolto alle famiglie con intrattenimento con giochi e laboratori dedicati al riciclo e riutilizzo dei materiali.

Infine il 27 novembre alle 12.10, presso la Sezione Novarese, attività didattiche di ricerca della classe III A Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto salesiano “San Lorenzo”.