Al fine di promuovere la presenza in città del Museo e della Università dei Calzolai, testimonianza dell’importanza che questa corporazione ha rivestito nella storia di Novara, la Delegazione FAI di Novara, l’associazione NOI della BPN e l’associazione “@rteLab” hanno ideato sabato 28 ottobre dalle ore 15.30 un pomeriggio/laboratorio dedicato ai bambini… protagoniste le scarpe!
Il laboratorio si svolgerà presso il Museo Lapidario di Novara in vicolo della Canonica 9.
programma
ore 15.30 saluti ai partecipanti
ore 15.40 il Signor Fiorello, presidente della Università dei Calzolai, introduce l’Università e il Museo dei Calzolai ai bambini, presentando anche i diversi step della creazione di una scarpa su misura.
ore 16.00 laboratorio didattico/artistico
IMPRONTE.
A PASSO DI BAMBINO
Il laboratorio è rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni.
Quante fiabe hanno come protagonisti scarpe, scarpette o addirittura stivali? Dalle scarpe di cristallo di Cenerentola alle scarpette rosse di Dorothy nel Mago di Oz agli stivali del gatto servitore del Marchese di Carabas… e chi più ne ha più ne metta.
Noi partiamo proprio dalle scarpe e lo facciamo con il Maestro Giacomo Fiorello, presidente della Università dei Calzolai, e dai suoi cartamodelli… e ricostruiremo nuovi spazi utilizzando le forme e le geometrie che le scarpe ci mostrano. Come guida d’eccezione avremo Paul Klee e le sue opere… e come unità misura un passo di bambino.
Obiettivi didattici
Analisi delle forme
Sviluppo della creatività e della manualità
Approccio al mondo dell’artigianato
Approccio all’arte contemporanea ed in particolare di Paul Klee
Approccio allo studio della composizione
ore 17.00 Lettura animata della favola scritta da Anna Maria Raimo. Ancora una volta protagoniste sono le scarpe.
Ricordiamo che si prevede un massimo di 30 bambini partecipanti e che è assolutamente gratuito grazie al sostanziale contributo dell’Associazione NOI della BPN.
Al termine del pomeriggio alle ore 17.20 la merenda offerta da NOI della BPN.
La prenotazione è obbligatoria contattando il 349 3401575 o scrivendo ad associazioneartelab@gmail.com.