di Alessio Marrari
Sabato 13 aprile 2024, a Novara, si è tenuto un evento che ha riunito la squadra di basket “BCN” classe 1969. A distanza di decenni dalla loro ultima partita insieme, gli ex giocatori si sono ritrovati in campo, pronti a rivivere i giorni d’oro del passato ed a condividere ricordi indelebili. Tutto è nato quando uno dei giocatori ritrova una registrazione audio del 1986, con la squadra ospitata negli studi di Radio Azzurra, nell’allora sede di Corso Italia 27, in una trasmissione sportiva condotta da Sandro Berutti, che in quel periodo fu anche “Re Biscottino”. Presente l’allora coach del gruppo Paolo Garetto, il quale, dopo Novara, è stato un prestigioso allenatore del settore giovanile dell’Olimpia Milano per circa dieci anni, poi primo allenatore di diverse squadre di caratura che gremivano i palasport in categorie di rilievo come la vecchia serie B. Garetto ha dato il benvenuto ai suoi ex giocatori con entusiasmo ed anche un pizzico di emozione. Per i membri della squadra, formata da Roberto Finetti, Andrea Delconte, Filippo Bertozzi, Paolo Bozzola, Alessandro Zorzolo, Paolo Signorelli, Roberto Pernechele, Fabio Sacchetti, Stefano Plazzi, Marco Ravani, Matteo Signorelli (allora un giovane junior a dare man forte), questa reunion non è stata solo un’opportunità per rivivere momenti di passate glorie sul campo, ma anche quella di per riconnettersi con vecchi amici e compagni. Tra risate, abbracci e racconti accesi, i giocatori hanno ripercorso insieme le emozioni di una stagione che li ha forgiati come atleti e come uomini. Non hanno potuto presenziare Andrea Garbassi e Paolo Bellussi. Tali occasioni che rappresentano sempre momenti importanti nella vita di un giocatore o un allenatore, non si configurano solo in un momento nostalgico, ma corrispondono ad un esempio per ragazzi e ragazze che, oggi, militano in contesti sportivi di settore giovanile e che vivono un sensibile cambiamento sulla scala dei valori, gli stessi con i quali i giocatori “classe ‘69” del BCN Novara hanno conseguito successi importanti in campo e grazie ai quali hanno potuto affermarsi nella vita, come uomini. Lo sport, se vissuto con il giusto metro, diviene maestro e “bussola” per chi lo pratica. In molti casi la vita stessa di ognuno può essere paragonata ad una partita: “vai sotto, poi rimonti, giochi punto a punto, vinci, perdi, ti alleni per eccellere, vieni messo da parte, ti conquisti il posto”, tutto identico. Oltre coach Garetto, come sopra riportato, allenatore novarese affermato in ambito nazionale, è emerso Alessandro Zorzolo, il quale ha giocato per la Pallacanestro Cantù undici stagioni in serie A1, vincendo anche una Coppa Korac, poi tassello importante per Novara, Cagliari, Imola, Siena, Monza, Como e Borgomanero. “La Réunion di ieri con la Squadra Cadetti 1969 del BCN, la mia prima squadra della mia città natale, dove tutto è iniziato, ha confermato quello che ho sempre pensato: un fantastico gruppo composto ormai da persone adulte, padri di famiglia che hanno intrapreso con successo le proprie carriere lavorative. Ho avuto la fortuna e l’onore di iniziare il mio percorso da sportivo professionista con questo gruppo, grazie alla passione che ci accomunava di noi giovani giocatori e del nostro coach Paolo Garetto, che quando ci si ritrova si coglie la solidità e lo spirito di appartenenza di questa squadra. Nella mia carriera da giocatore professionista ho avuto la fortuna di fare parte di gruppi vincenti a Cantù, Cagliari, Imola, Borgomanero, con le Nazionali Giovanili, che mi hanno lasciato sempre un bagaglio di bellissimi ricordi. La sensazione mentre tornavo a casa, dopo questa bellissima giornata passata insieme, è che lo spirito e le sensazioni che ha questo gruppo sono straordinarie. Fiero di aver fatto parte della Squadra Cadetti BCN classe 1969” dichiara Zorzolo.
Dichiarazioni di coach Paolo Garetto, Filippo Bertozzi e Fabio Sacchetti
Dichiarazione Stefano Plazzi
Dichiarazione Marco Ravani