Come sapete, Nuares.it da 8 anni organizza il Premio “Nuares in trè righi e do paroli” dedicato alla prosa dialettale.
Quest’anno oltre alle parlate piemontesi e lombarde delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola il Premio è aperto anche a quelle della Valsesia.
A questo Premio si deve la genesi della Giornata del Dialetto che, infatti, è stata ideata dalla nostra associazione in occasione della prima edizione del Premio e che ha come data di riferimento la festa di Sant’Antonio abate. In molte zone d’Italia il 17 gennaio è il primo giorno di carnevale, in altre vi si svolgono manifestazioni della civiltà contadina (benedizione degli animali), o tradizionali come i falò. Una data così legata alle tradizioni secolari non può che essere adatta a diffondere la lingua usata dai nostri avi e con la quale hanno costruito la nostra bella Italia.
Vi alleghiamo il regolamento, che potrete diffondere anche ai vostri amici.
La premiazione si svolgerà in Novara il prossimo 15 gennaio 2017 in concomitanza con l’8a Giornata Nazionale del Dialetto.
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
Viva le tradizioni e chi le conserva e rinnova.
Nuares.it indice, in collaborazione con l’Academia dal Rison, l’ottava edizione del Premio di prosa dialettale “NUARES IN TRÈ RIGHI E DO PAROLI”, un concorso per racconti inediti e mai premiati o segnalati in una delle parlate locali piemontesi e lombarde dei seguenti territori: provincia di Novara, provincia del Verbano Cusio Ossola, e Valsesia (provincia di Vercelli). Il concorso nasce nel 2009 con un’edizione riservata alla sola parlata di Novara. In omaggio alla scelta iniziale, si è voluto mantenere il riferimento geografico nel titolo.
Ogni autore può partecipare con un solo racconto di lunghezza a sua scelta ma che in ogni caso non dovrà superare i 4750 caratteri spazi esclusi, corredato da traduzione letterale (traduzione che non sarà in alcun modo oggetto di giudizio della giuria e servirà esclusivamente per effettuare eventuali riscontri sulla versione in “dialetto”). I concorrenti dovranno inviare il racconto entro e non oltre le ore 17.00 del 9 novembre 2016 via e-mail all’indirizzo segreteria@nuares.it in un file allegato in formato .doc (NON .docx NÉ .odt). Dovranno apparire sul messaggio di accompagnamento: nome, cognome, indirizzo, numero telefonico ed e-mail dell’autore, “dialetto” utilizzato, nonché le dichiarazioni: “Il racconto che invio è inedito e non ha mai ricevuto premi o segnalazioni in altri concorsi, e tale rimarrà fino alla data della premiazione. Mi impegno a segnalare tempestivamente l’eventuale venir meno di qualcuno dei suddetti requisiti.” “Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 a tutela della privacy, autorizzo espressamente Nuares.it al trattamento dei miei dati personali.”
È consentito l’invio per posta entro e non oltre il 9 novembre 2016 (farà fede il timbro postale). In questo caso è necessario far pervenire sei copie del testo (ognuna con traduzione come sopra indicato) a Nuares.it ‘NUARES IN TRÈ RIGHI E DO PAROLI’ corso Cavallotti, 9, 28100 Novara. Solo la prima copia dovrà recare nome, cognome, indirizzo, numero telefonico ed e-mail dell’autore, riportare in quale “dialetto” è stato scritto, nonché le dichiarazioni: “Il racconto che invio è inedito e non ha mai ricevuto premi o segnalazioni in altri concorsi, e tale rimarrà fino alla data della premiazione. Mi impegno a segnalare tempestivamente l’eventuale venir meno di qualcuno dei suddetti requisiti.” “Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 a tutela della privacy, autorizzo espressamente Nuares.it al trattamento dei miei dati personali.”
I concorrenti hanno la possibilità (NB: la possibilità, NON l’obbligo) di inviare, secondo le stesse modalità, anche una registrazione della durata di circa un minuto (possibilmente un file .mp3) in cui essi stessi espongono / leggono una parte del proprio racconto.
I testi pervenuti saranno esaminati da una Giuria letteraria che stilerà la classifica della Sezione letteraria. Questa Giuria sarà composta da 5 esperti scelti in rappresentanza di tutto il territorio cui si rivolge il Concorso, esperti che saranno individuati da Nuares.it, Academia dal Rison e Cenacolo Dialettale dell’ACN. Ove risultassero necessarie verifiche linguistiche potrà avvalersi anche di consulenti esterni. Gli eventuali file audio pervenuti saranno invece esaminati da un esperto indicato da Nuares.it (del tutto indipendente dalla Giuria letteraria) che selezionerà i migliori interpreti / lettori. Sarà così selezionata una rosa di Finalisti composta dai migliori testi e dalle migliori registrazioni. I Finalisti saranno invitati a leggere / esporre (di persona, salvo impossibilità palese) la propria prosa durante la premiazione.
La partecipazione al concorso è gratuita. Verranno scartati a priori i racconti manoscritti, quelli che supereranno il numero massimo di 4750 caratteri o risulteranno scritti in varianti linguistiche non previste dal regolamento. I testi pervenuti non saranno restituiti. Il racconto classificato al primo posto dalla Giuria letteraria sarà premiato con una targa ricordo e la pubblicazione su una prestigiosa testata locale. Ulteriori premi potranno essere assegnati qualora la particolare qualità dei lavori giustificasse tale decisione. Durante la premiazione sarà presente una Giuria di dizione, diversa e indipendente da quella letteraria, che valuterà le esposizioni / letture proposte in quella sede. Questa giuria sarà presieduta dall’esperto incaricato della selezione dei file audio pervenuti e composta da 5 membri scelti da Nuares.it, Academia dal Rison, Famiglia Nuaresa e Compagnia del Gelindo. Gli autori chiamati a esporre o (a loro scelta) leggere il proprio racconto dovranno farlo entro un limite massimo tassativo di sette minuti. Al termine la Giuria di dizione attribuirà una targa a chi avrà proposto la miglior esposizione / lettura. Ulteriori premi potranno essere assegnati qualora la particolare qualità dell’esposizione / lettura giustificasse tale decisione.
Il giudizio delle giurie è insindacabile ed inappellabile. La premiazione si svolgerà a Novara nell’ambito della settimana dedicata ai festeggiamenti di San Gaudenzio, in luogo e orario da definirsi, il 15 Gennaio 2017 in concomitanza con la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali. I concorrenti si impegnano a permettere che il loro nome venga reso pubblico nel caso il loro racconto ricevesse qualche riconoscimento. La partecipazione al concorso implica la totale accettazione del presente regolamento in tutte le sue parti.