di Simone Balocco
Confienza è un comune in Provincia di Pavia, a 18 chilometri scarsi da Novara. “E cosa c’entra con Novara e la sua Provincia” direbbe una persona che non sa che nel piccolo centro c’è, da dodici anni, un centro molto interessante dove i padroni di cani possono portare i loro “pelosi” ad essere educati o a imparare l’arte dell’addestramento e di tutte le sue specifiche.: il “Go go dog“, che oltre ad essere nel centro pavese ha sede a Novara in Via della Boriola 69 nei pressi dell’omonimo centro ippico (ex Società Ippica Novarese). A gestirlo, una novarese: Silvia Rossi. Le abbiamo rubato qualche minuto e ci ha raccontato per filo e per segno il suo centro e….
Silvia, quando hai capito che da grande saresti diventata un’addestratrice di cani?
Diciamo che ho sempre avuto la passione per i cani e per gli animali in generale (galline in primis). Passione trasmessa da mio papà con il suo boxer e pastore tedesco. Non esiste periodo della mia vita non accompagnato da un cane.
Quando nasce “Go go dog”, perché nasce, dove nasce e chi, oltre a te, ha fatto in modo che, appunto, sorgesse?
“Go go dog” è nato dodici anni fa ed è stato un esigenza. Inizialmente facevo l’istruttore a domicilio, ma il mio sogno era quello di creare un luogo dove poter svolgere il mio lavoro e dove il proprietario trovasse un rifugio dal tran tran quotidiano da condividere con l’amico a 4 zampe. Ovviamente è nato anche grazie al sostegno di mio papà che mi ha dato fiducia credendo nel mio sogno. Adesso insieme a Mirko titolare del negozio “Fe.Mir.Zoo” abbiamo creato un centro ancora più grande e più fornito alla Bicocca, vicino al Centro ippico della Boriola (ex Società Ippica Novarese).
Raccontaci le attività che si fanno presso la vostra struttura.
Le attività del campo cercano di fornire un servizio completo a 360 gradi.
Si va dall’educazione di base alle discipline sportive, ma anche attività di socializzazione come le classi di comunicazione, risoluzione problemi comportamentali ed eventi tutti i week end. Fra le attività sportive abbiamo Agility, Disc dog, Obedience, Rally-obedience, ricerca ludico sportiva, attività olfattive, Dog dance e attività in acqua.
Offriamo servizio dog sitter e collaboriamo con alcune pensioni. “Go go dog” è anche un punto di svago libero, nel senso che ai tesserati offriamo la possibilità di utilizzare un’area privata adibita ad area sgambo dove il proprietario ha un luogo sicuro dove poter liberare il cane in sicurezza. Le nostre attività vengono praticate sia a livello agonistico (per chi ama le competizioni) che ha livello ludico per puro divertimento. Il nostro vuole essere un centro aperto a tutti dove passare giornate divertenti ma anche costruttive. Al momento siamo il centro più fornito di servizi cinofili della zona e ci vogliamo differenziare dagli altri.
Hai dei cani, presumo.
Ho tre cani: Thai, Border collie di otto anni con cui faccio gare agonistiche nello specifico di Obedience classe 3; Logan Flat, Coated retriever di sette anni con il quale mi cimento in diverse attività; Jubilee, Border terrier di cinque mesi in preparazione per l’Obedience.
Cosa si fa a “Go go dog”?
“Go go dog” è anche un punto di svago libero, nel senso che ai tesserati offriamo la possibilità di utilizzare un’area privata adibita ad area sgambo dove il proprietario ha un luogo sicuro dove poter liberare il cane in sicurezza.
Le nostre attività vengono praticate sia a livello agonistico (per chi ama le competizioni) che ha livello ludico per puro divertimento.
Il nostro vuole essere un centro aperto a tutti dove passare giornate divertenti ma anche costruttive.
Al momento siamo il centro più fornito di servizi cinofili della zona e ci vogliamo differenziare dagli altri.
Ho dato un’occhiata al sito, parlaci di tutte le persone che ti aiutano.
Al campo sono presenti diversi professionisti che si occupano di settori specifici. Siamo un centro dove non esistono “tuttologi” ma istruttori specializzati. Quello su cui ci vogliamo differenziare è anche sulle competenze e sulla professionalità, infatti al campo vantiamo la presenza di professionisti del settore per esperienza e capacità.
Al campo ci sono nove istruttori professionisti con esperienza conclamata nel proprio settore: Jura Bonetti per l’Agility; Gaia Stramazzi per la Rally-obedience; Guglielmo Ghiardi per le riabilitazioni comportamentali; Cristiana Zanella per l’educazione, la dog dance e le attività olfattive; Arianna Curto per l’educazione e la ricerca ludico sportiva; Silvia Guccione per l’educazione e l’Agility Confienza; Daniele Bologna per l’utilità e la difesa; Sergio Raffaeli per il disc dog; Luca Valló per il comportamento e la fisioterapia. Ed infine ci sono io che mi occupo di educazione ed Obedience.
Che caratteristiche deve avere un cane per frequentare i vostri corsi. Ovvero, chi è il vostro “cane-cliente” tipo.
I numerosi clienti che si rivolgono a noi hanno le più svariate motivazioni, chi parte dell’educazione perché ha qualche problemino sulla gestione, chi arriva con il cucciolo per iniziare subito bene e chi vuole fare un’attività.
Parlaci dell’ultimo evento che avete organizzato presso la vostra struttura.
L’ultimo evento che abbiamo organizzato è stato il 30 giugno, giornata in acqua al lago maggiore presso il camping lago azzurro. È stata una giornata molto emozionante per le esibizioni dei cani da salvataggio e per i tanti cuccioli che sono venuti per il “battesimo” in acqua. La ripeteremo il 15 settembre.
L’uomo della strada (compreso chi ti sta facendo questa intervista) quando pensa alle “attività cinofile” pensa ad un solo cane: il Border Collie. Cosa ha questo cane che altri non hanno?
Allora diciamo che il Border collie è un cane che viene molto utilizzato per delle caratteristiche di razza ben precise, è molto collaborativo con l’uomo, apprende alla velocità della luce e ha tanta voglia di fare ovviamente non è un cane di facile gestione e richiede parecchio impegno.
Io lo consiglio unicamente se ci si dedicherà ad un’attività e mai come cane esclusivamente da compagnia.
Va bene il Border Collie, ma anche il Jack Russell Terrier è una razza di cane che si addice alle vostre attività. Altri cani “ideali”?
Direi che tutte le razze possono fare attività, ovviamente ogni razza ha la sua attività specifica
Dobbiamo valutare l’obbiettivo. Esempio l’Agility la possono praticare in linea di massima tutti i cani ma se voglio arrivare ad un mondiale è ovvio che prenderò un Border collie. Il nostro è un centro dove tutti possono praticare un’attività qualsiasi binomio da noi ha uno spazio.
Descrivi la tua attività con tre aggettivi.
Professionalità, competenza e tanto divertimento.
Quale è la cosa più bella che ricordi nei tuoi anni di addestratrice?
Le cose sono tante……ma quello che mi da più felicità è vedere i proprietari a fine corsi o durante le attività diversi con il proprio cane e raggiungere un rapporto indistruttibile.
Usate i social network per promuovere il vostro lavoro?
Si abbiamo il sito, la pagina Facebook e Instagram dove pubblichiamo le novità e gli eventi e su Facebook tutti hanno la possibilità di pubblicare le proprie foto.
Un nostro lettore ha un cane e vorrebbe “istruirlo”. Quali sono i requisiti per iniziare da voi?
Facciamo un incontro conoscitivo gratuito senza vincolo, dove si viene al campo ci conosciamo e valutiamo il percorso migliore.
Sempre sul vostro sito, alla sezione “Amici 4 zampe”, c’è un elenco di cani. Chi sono?
È elenco dei nostri allievi che sarebbe da aggiornare.
Avete vinto dei premi a livello regionale, nazionale etc?
Tanti allievi hanno vinto gare e partecipano a diverse competizioni in tutta Italia. Il nostro istruttore di Agility Jura Bonetti fa parte della Nazionale Italiana FISC. Sergio Raffaeli istruttore di disc dog è un grande campione conosciuto in tutta Italia. Io faccio gare di Obedience e gareggio nella classe più alta. Ma ovviamente le attività si possono praticare senza le competizioni.
Quali sono i progetti che ti sei posta da qua ai prossimi cinque/dieci anni per “Go go dog”?
Mi piacerebbe soddisfare più proprietari possibili in modo da avere più binomi felici. Che il nostro centro divento un punto di riferimento per la cinofila nel novarese (e direi che un po’ già li siamo
Hai carta bianca: saluta e ringrazia chi vuoi.
Ringrazio in primis mio papà perché è stato il primo che ha creduto del mio sogno, mio marito per la pazienza e il supporto, i collaboratori che si impegnano duramente e gli allievi che ci danno fiducia quotidianamente. Un ringraziamento va anche alla dottoressa Daniela Cappelletti di Novara, veterinaria di “Go go dog”.
Se un nostro lettore/lettrice vorrebbe contattarti/contattarvi cosa deve fare?
Via telefono al 3421623079 o attraverso i social.
Per chiudere: se non ci fossero i cani…
Se non ci fossero i cani……..saremmo meno felici