Proposta di legge sul cyberbullismo: appello del Dott. Paolo Picchio attraverso Avvocato Pennetta.

Condividi sulla tua pagina social

bullismo-cyber-novaraIn qualità di Avvocato legale del Dott. Paolo Picchio allego l’Appello   redatto dallo stesso, condiviso nello spirito dalla società civile   novarese, sulla discussione alla Camera dei Deputati la proposta di   legge in materia di cyberbullismo C. 3139. Novara ricorda ancora   Carolina, a più di tre anni dalla sua scomparsa, divenuta simbolo di   un impegno condiviso e trasversale contro il cyberbullismo, in una   logica di promozione dell’uso consapevole e positivo della Rete e dei   social network da parte delle nuove generazioni. Il nostro territorio   ha saputo reagire a quella drammatica e imprevedibile tragedia con   attività di promozione e sensibilizzazione a partite dalle scuole e in   collaborazione con le Forze dell’Ordine. In particolare Paolo  Picchio  ha sempre sostenuto la necessità di individuare strumenti,  misure e  iniziative di carattere preventivo, educativo e nell’ottica  del  recupero delle vittime come pure dei responsabili, proprio perché   minorenni, ai quali lo Stato deve fornire gli strumenti per   comprendere quanto il fenomeno possa nuocere alla comunità.

L’appello, rivolto ai rappresentanti delle più alte istituzioni   preposte, ha visto l’adesione, fra gli altri, anche di Sua Eccellenza   il Vescovo di Novara, Monsignor Franco Giulio Brambilla,   Vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana per in Nord Italia.

Il testo, che la Senatrice novarese Elena Ferrara aveva portato   all’attenzione del Parlamento nel 2013 come prima firmataria, dopo   un’indagine conoscitiva avviata in Commissione Diritti Umani, ha   raccolto il voto unanime del Senato. Il disegno di legge nella sua   originale stesura non era contro la Rete, bensì positivamente ispirato   ad un intervento legislativo dal valore educativo e preventivo,   nell’interesse esclusivo dei soggetti minorenni. Lo stesso testo,   tuttavia, dopo il passaggio nelle Commissioni riunite Affari   Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati presenta delle   modifiche dal carattere sanzionatorio, in contrasto con lo spirito   iniziale della legge approvata all’unanimità dal Senato. Il   provvedimento, inoltre, non è più focalizzato sui minori, ma interessa   tutto il rapporto tra l’utenza e gli strumenti digitali, senza   distinzioni. Modifiche che hanno sollevato perplessità da parte dei   media, oltre che di professionisti, associazioni, famiglie e cittadini   che avevano guardato fino ad ora con speranza ad una normativa   fondamentale per il futuro dei nostri ragazzi.

Approfondimenti

DDL cyberbullismo, alla Camera il compito di non snaturare la normativa
http://www.elenaferrara.it/ddl-cyberbullismo-alla-camera-il-compito-di-non-snaturare-la-normativa/

Articolo della Senatrice Ferrara a commento delle modifiche al disegno   di legge.

La responsabilità giuridica per atti di bullismo?  Testo   giuridico dell’avvocato Anna Livia Pennetta con prefazione di Anna   Maria Baldelli, Procuratore delle Repubblica presso il Tribunale per i   Minorenni di Torino
http://www.giappichelli.it/index.php?znfModule=public&znfAction=showArticolo&id=2113531

Facebook, la conquista. Un uso vincente di Facebook? ? Saggio   dell?avvocato Antonio Costa Barbè   https://www.facebook.com/edizioni.astragalo/photos/a.510306842449568.1073741825.510306799116239/863110247169224/?type=3&theater