Quando l’Impresa si fa Arte al femminile

Condividi sulla tua pagina social

Quando l’Impresa si fa Arte al femminile

“Donne Made in Italy”: quattro storie di successo fra Arte e Impresa

Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Novara presenta quattro storie di successo:  lavorazione del vetro, creazione di gioielli, restauro di dipinti e alta moda.  Quattro donne raccontano la propria esperienza lavorativa di incontro tra impresa e arte in occasione del convegno “Donne Made in Italy – Storie di imprenditoria femminile tra vita privatae lavoro” in programma sabato 18 marzo alle ore 16.45 presso il Circolo dei Lettori di Novara.  Protagoniste dello storytelling aziendale saranno Soheila Dilfanian di San Nazzaro Sesia, Antonella Ferrara di Oleggio, Simona Lauro di Novara e Anna Montagner (Anny Confezioni) di Prato Sesia, che presenteranno le proprie testimonianze introdotte dalla giornalista Erica Bertinotti.

«Per questa edizione dell’iniziativa abbiamo scelto il tema dell’arte che si fa impresa e viceversa» commenta Anna Ida Russo, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile, che ha organizzato l’evento in collaborazione con l’Ente Camerale.  «Impresa e arte rappresentano due mondi che appaiono e spesso risultano distanti tra loro, ma che formano invece un binomio vincente, oltre che possibile. Il lavoro dell’imprenditore, come quello dell’artista, è infatti guidato dalla ricerca continua dell’innovazione: le espressioni artistiche rappresentano una forma di ispirazione per le attività imprenditoriali, che a loro volta contribuiscono a far vivere l’arte. In questi tempi, dettati dalla necessità di confrontarsi con una competizione mondiale – sottolinea Russo – servono più che mai produzioni e rappresentazioni innovative, cha sappiano rafforzare i brand e comunicarli in maniera efficace, rendendoli capaci di distinguersi sui mercati internazionali».

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.
Ulteriori informazioni sulle iniziative organizzate dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile saranno pubblicate sul sito www.no.camcom.gov.it e possono essere richieste alla Segreteria del Comitato:

servizi.imprese@no.camcom.it
telefono: 0321.338.257