Un appuntamento costruito da quanti hanno Novara nel cuore
<<Per la Patronale 2017 abbiamo voluto coinvolgere in maniera diretta le associazioni cittadine. Il risultato è un calendario di iniziative condivise con diverse realtà che hanno a cuore Novara, la sua tradizione religiosa e culturale, la sua storia>>.
Con queste parole il sindaco Alessandro Canelli ha introdotto la presentazione degli appuntamenti organizzati in occasione della Festa dedicata al patrono a Gaudenzio.
<<Diverse realtà, diversi ambiti e “provenienze” a livello operativo – prosegue Canelli – ma un unico obiettivo, ovvero dare origine a un evento complessivo nel quale la città e gli organizzatori siano protagonisti insieme con i cittadini. Attraverso questa sinergia sarà dato risalto innanzitutto all’importante aspetto religioso, con il culto e il doveroso ricordo della figura del patrono, e, nel contempo, verranno valorizzate proposte che fanno parte della tradizione o che, nella loro novità, mettono in luce un lavoro svolto per aggiungere valore alla Novaresità. Oltre che agli Uffici comunali che hanno coordinato i vari appuntamenti, un ringraziamento speciale da parte nostra va alla Fondazione Banca popolare di Novara per il Territorio e al suo presidente Franco Zanetta che, con il consueto contributo finalizzato quest’anno all’organizzazione del concerto dell’Orchestra “Carlo Coccia”, hanno dimostrato la sempre viva attenzione nei confronti della città>>.
Le associazioni e gli Enti che collaborano all’organizzazione della Patronale 2017 sono Nuares.it, Circolo dei Lettori, Associazione Culturale Art Action, Itis Omar, ATL Novara, Fondazione Comunità del Novarese, Fabbrica Lapidea, FAI Giovani, Fondazione Teatro Coccia , Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, Fondazione Castello Visconteo Sforzesco, Musei della Canonica, Comitato d’Amore Casa Bossi, Pro Loco di Novara, InNovara, Comitato locale di Novara della Croce Rossa Italiana, Associazione Culturale Novarese Cenacolo Dialettale.
FESTA PATRONALE DI SAN GAUDENZIO 2017
SCARICA I TRE PROGRAMMI QUI SOTTO.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
VENERDI’ 20 GENNAIO
Basilica di San Gaudenzio
ore 15.30 Solenne apertura dello Scurolo di San Gaudenzio
SABATO 21 GENNAIO
Salone Arengo, Complesso monumentale del Broletto
ore 16.00 Consegna riconoscimento ai Benemeriti della Solidarietà in collaborazione con la Fondazione della Comunità del Novarese Onlus
ore 17.00 Intermezzo musicale a cura dell’Orchestra Ensemble ArtEssenziale dei Servizi Sociali del Comune di Novara
ore 17.30 Cerimonia di conferimento dell’onorificenza Novarese dell’Anno
DOMENICA 22 GENNAIO
Piazza Matteotti
ore 9.45 Ritrovo delle Autorità, delle Associazioni e della Banda Musicale
ore 10.00 Inizio sfilata del Corteo Civico
Basilica di San Gaudenzio
ore 10.30 Arrivo del Corteo Civico, Cerimonia del Fiore e Solenne Liturgia Eucaristica
DOMENICA 29 GENNAIO
Basilica di San Gaudenzio
ore 18.00 Chiusura dello Scurolo di San Gaudenzio
MARTEDI’ 31 GENNAIO
Basilica di San Gaudenzio
ore 20.45 Concerto Ufficiale organizzato dal Comune di Novara con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio.
Il Lions Club Novara Ticino curerà la raccolta di fondi a favore della “Mensa e Armadio del Povero” dei Frati Cappucini di San Nazzaro della Costa di Novara
In programma:
Franz Joseph Haydn, Concerto in do maggiore per violoncello ed orchestra
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sesta Sinfonia “Patetica”
Violoncello Gaetano Nasillo, Orchestra Sinfonica Carlo Coccia, Direttore Michele Brescia,
PROGRAMMA INIZIATIVE
LUNEDI’ 2 – DOMENICA 15 GENNAIO
Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
ore 17.30 Inaugurazione della mostra fotografica Novaresi negli scatti d’epoca a cura della Associazione Nuares.it con il contributo del CST
VENERDI’ 13 GENNAIO
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 18.00 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Luca Crovi racconta Simone Sarasso
SABATO 14 GENNAIO
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 16.30 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: “Fiabe di riso” Giuseppe Ferraris a dialogo con Mauro Ginestrone e Claudia Ferraris
SABATO 14 – DOMENICA 22 GENNAIO
Sala dell’Accademia, Complesso Monumentale del Broletto
ore 17 Inaugurazione della mostra d’arte 6° Trofeo Gaudenziano a cura dell’Associazione Culturale Art Action
DOMENICA 15 GENNAIO
Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
ore 15.30 Trè rösi par San Gaudensi – Presentazione e premiazione del Concorso di prosa dialettale Nuares in trè righi e do paroli a cura dell’Associazione Nuares.it e dell’Academia dal Rison
LUNEDI’ 16 – SABATO 28 GENNAIO
ITI Omar, Museo di Archeologia Industriale
ore 9 Inaugurazione della mostra E’ nato a Novara il ticchettio che ha scritto la storia, esposizione di macchine da scrivere d’epoca della collezione di Domenico Scarzello presenti nel Museo della Scrittura Meccanica di Bra
MARTEDI’ 17 GENNAIO
Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
ore 21 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: “La locanda dell’Ultima Solitudine” (Mondadori) con Alessandro Barbaglia
MERCOLEDI’ 18 GENNAIO
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 16.30 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: “Un tocco di giallo” con Sara Magnoli
GIOVEDI’ 19 – SABATO 28 GENNAIO
Biblioteca Palazzo Vochieri
ore 17.30 Inaugurazione della mostra I libri del Patrono. La vita, le immagini, i monumenti nei volumi della biblioteca con letture di Anna Denes e Bob Rattazzi
GIOVEDI’ 19 GENNAIO
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 18 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: “L’uomo in cammino” Maria Paola Colombo a dialogo con il direttore della Caritas di Novara don Giorgio Borroni
VENERDI’ 20 GENNAIO – DOMENICA 5 FEBBRAIO
Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
ore 17.30 Inaugurazione della mostra del Contest Fotografico con Instagramers Novara San Gaudenzio nella devozione popolare in Piemonte a cura dell’ATL della Provincia di Novara
VENERDI’ 20 GENNAIO
Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
ore 21 Trè rösi par San Gaudensi – Spettacolo musicale Cansón suta la Cupula – Noowara music festival a cura dell’Associazione Nuares.it con il contributo della Fondazione Comunità del Novarese; Nuares.it curerà la raccolta di fondi a favore del Fondo Nuares che finanzia progetti Onlus dedicati a Novara
SABATO 21 GENNAIO
Piazza Duomo
ore 10 Caccia al Tesoro di San Gaudenzio a cura della Fabbrica Lapidea, del Fondo Ambiente Italiano – Delegazione Novara e del Gruppo Fai Giovani Novara; info tel. 338.3602064
Galleria d’Arte Moderna Giannoni
ore 10 Apertura straordinaria con ingresso gratuito fino alle 19
Biblioteca Negroni – Sezione Ragazzi
ore 10.30 Laboratorio Le rose di San Gaudenzio per bambini dai tre anni
Teatro Coccia
ore 21 Musical Green Day’s American Idiot, musiche dei Green Day, coproduzione STM – Scuola del Teatro Musicale, Fondazione Teatro Coccia Onlus e Reverse Agency
Cinema Teatro Faraggiana
ore 21 Musica Crooner & Ladies con Walter Ricci, Ladies In Tune, Nova Big Band
DOMENICA 22 GENNAIO
Viale Kennedy
ore 9.30 Partenza della Mezza maratona di San Gaudenzio
Cortile Castello Visconteo Sforzesco
ore 14.30 Ma che bel castello concerto con il Coro “Le Voci Bianche di Novara” ed esibizione artisti di strada con l’Associazione Dimidimitri, a cura della Fondazione Castello di Novara
ore 15.30 Ti racconto il castello, visita animata con personaggi in costume a cura della Pro Loco di Novara; i vari personaggi racconteranno il castello e le vicende a esso legate, intrattenendo il pubblico con aneddoti e racconti dell’epoca
Piazza Duomo
ore 15.30 San Gaudenzio e le origini della Chiesa novarese, visita guidata gratuita dedicata alla figura di Gaudenzio e dei primi vescovi novaresi, a cura dell’Associazione InNovara; il percorso si snoderà all’interno del complesso episcopale cittadino, dal Battistero paleocristiano, alla Cattedrale antonelliana sino ai Musei della Canonica; ritrovo alle 15.15; prenotazione consigliata mail prenotazioni@innovara.eu, tel. 331.1659568
Teatro Coccia
ore 16 Musical Green Day’s American Idiot, musiche dei Green Day, coproduzione STM – Scuola del Teatro Musicale, Fondazione Teatro Coccia Onlus e Reverse Agency
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 16.30 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: ” A tu per tu con la vita” con Antonio Ferrara
Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
ore 17 Premiazione del 6° Trofeo Gaudenziano a cura dell’Associazione Culturale Art Action
MARTEDI’ 24 GENNAIO
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 16 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: “Il mondo ai più piccoli” con Elisa Monteverde
GIOVEDI’ 26 GENNAIO
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 18 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: “Una vita con Bob Dylan” con Riccardo Bertoncelli
VENERDI’ 27 GENNAIO
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 16.30 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: “Passione scrittura” con Anna Lavatelli
SABATO 28 GENNAIO
Salone Arengo, Complesso monumentale del Broletto
ore 9.30 Convegno La Cupola di San Gaudenzio negli scritti di Arialdo Daverio
Piazza Duomo
ore 15.30 Il volto di Gaudenzio. Testimonianze d’arte nel complesso episcopale, percorso d’arte sulle tracce delle raffigurazioni artistiche del primo vescovo novarese tra la Cattedrale e i Musei della Canonica; visita guidata (6 euro comprensivo dell’ingresso ai Musei) a cura dell’Associazione InNovara; ritrovo alle 15.15; prenotazione consigliata mail prenotazioni@innovara.eu, tel 331.1659568
Salone Arengo, Complesso monumentale del Broletto
ore 16 Premiazione Pensionati Comunali anno 2016
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 16.30 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: “Parole a colori” laboratorio per bambini con Raffaella Castagna
DOMENICA 29 GENNAIO
Piazza Duomo
ore 11.30 Inaugurazione ambulanza donata da Rosanna Pezzolla, a cura del Comitato locale di Novara della Croce Rossa Italiana
Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto
ore 15.30 Trè rösi par San Gaudensi – Di burgh a San Gaudensi, curiosità sui borghi e poesie in lingua locale a cura dell’Associazione Culturale Novarese Cenacolo Dialettale in collaborazione con il gruppo FaceBook “Raccontiamo Novara”
Piazza Duomo
ore 17.30 Alla scoperta delle chiese scomparse novaresi, un itinerario lungo il centro storico alla scoperta delle chiese scomparse novaresi; visita guidata (5 euro) a cura dell’Associazione InNovara; ritrovo alle 17.15; prenotazione consigliata mail prenotazioni@innovara.eu, tel. 331.1659568
Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto
ore 18.30 La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: “Il tempo della storia” Marco Scardigli a dialogo con lo storico Giulio Massobrio
PER LA PATRONALE LA MUSICA DI “ARTESSENZIALE”
I Servizi sociali del Comune dal 2000 hanno costituito l’Ensemble “ArtEssenziale” formata da un’orchestra e da un gruppo di danza che coinvolge circa trenta persone, educatori professionali del Comune, persone disabili in carico al Servizio e volontari, tutti artisti riuniti dal desiderio e dal piacere di fare musica e danzare.
<<L’Ensemble – spiega il funzionario referente del progetto Giulio Pegorari – rappresenta un’esperienza unica ed originale nell’ambito dei Servizi Pubblici e vuole aderire all’idea di proporre forme d’arte che facciano cultura e rendano visibile un reale percorso di inclusione. L’orchestra ed il gruppo di danza dal 2006 si esibiscono pubblicamente all’interno di manifestazioni, riscuotendo un unanime consenso per la qualità artistica proposta e per l’originalità mostrata dal progetto che vuole lavorare sull’idea di gruppi omogenei di partecipanti, cioè disabili e non, dove le differenze sono armonizzate all’interno della comune esperienza artistica. D’altra parte le qualità formative ed educative di un’attiva e coinvolgente esperienza con l’arte sono ormai tema di largo consenso nell’ambito delle scienze umane, così come viene intenzionalmente ricercata l’opportunità di accedere ai vantaggi del rapporto tra uomo ed arte, quando ci si trova in condizioni di disagio psichico e mentale>>.
L’Ensemble fa parte di un progetto più vasto<>.
L’Orchestra Ensemble “ArtEssenziale” è composta da circa trenta musicisti e cantanti anche con diverse abilità. Un’orchestra “speciale” che nel suo insieme <>.
I brani musicali, con gli accorgimenti propri della rielaborazione orchestrale, <>.
IN BIBLIOTECA LA MOSTRA “I LIBRI DEL PATRONO”
Giovedì 19 gennaio, alle 17,30 sarà inaugurata la mostra bibliografica “I libri del Patrono. La vita, le immagini, i monumenti nei volumi della biblioteca”, con letture di Anna Denes e Bob Rattazzi.
La mostra è organizzata dai volontari della biblioteca, che hanno raccolto i libri che parlano di san Gaudenzio per esporli nella teca situata nell’atrio di palazzo Vochieri. Una seconda copia di questi volumi sarà disponibile nella Sezione novarese, nell’orario di apertura al pubblico, per gli utenti interessati ad approfondire le informazioni. Una scansione degli indici sarà inoltre consultabile on line sul sito della biblioteca.
Durante l’inaugurazione, Anna Denes e Bob Rattazzi leggeranno alcuni brani tratti da alcune di quelle pubblicazioni, per testimoniare l’interesse di importanti autori per la cupola antonelliana e l’intenso dibattito che si è intrecciato attorno al monumento.
L’esposizione rimarrà aperta fino a sabato 28 gennaio, ma i libri saranno sempre disponibili in biblioteca.
<<UN APPUNTAMENTO COSTRUITO DA QUANTI HANNO NOVARA NEL CUORE>>
<<Per la Patronale 2017 abbiamo voluto coinvolgere in maniera diretta le associazioni cittadine. Il risultato è un calendario di iniziative condivise con diverse realtà che hanno a cuore Novara, la sua tradizione religiosa e culturale, la sua storia>>.
Con queste parole il sindaco Alessandro Canelli ha introdotto la presentazione degli appuntamenti organizzati in occasione della Festa dedicata al patrono a Gaudenzio.
<<Diverse realtà, diversi ambiti e “provenienze” a livello operativo – prosegue Canelli – ma un unico obiettivo, ovvero dare origine a un evento complessivo nel quale la città e gli organizzatori siano protagonisti insieme con i cittadini. Attraverso questa sinergia sarà dato risalto innanzitutto all’importante aspetto religioso, con il culto e il doveroso ricordo della figura del patrono, e, nel contempo, verranno valorizzate proposte che fanno parte della tradizione o che, nella loro novità, mettono in luce un lavoro svolto per aggiungere valore alla Novaresità. Oltre che agli Uffici comunali che hanno coordinato i vari appuntamenti, un ringraziamento speciale da parte nostra va alla Fondazione Banca popolare di Novara per il Territorio e al suo presidente Franco Zanetta che, con il consueto contributo finalizzato quest’anno all’organizzazione del concerto dell’Orchestra “Carlo Coccia”, hanno dimostrato la sempre viva attenzione nei confronti della città>>.
Le associazioni e gli Enti che collaborano all’organizzazione della Patronale 2017 sono Nuares.it, Circolo dei Lettori, Associazione Culturale Art Action, Itis Omar, ATL Novara, Fondazione Comunità del Novarese, Fabbrica Lapidea, FAI Giovani, Fondazione Teatro Coccia , Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, Fondazione Castello Visconteo Sforzesco, Musei della Canonica, Comitato d’Amore Casa Bossi, Pro Loco di Novara, InNovara, Comitato locale di Novara della Croce Rossa Italiana, Associazione Culturale Novarese Cenacolo Dialettale.
PREMI ALLA MEMORIA
Un premio speciale alla memoria sarà quest’anno attribuito a due Novaresi che, nel corso della loro vita, si sono spesi in maniera emblematica nelle attività di volontariato e a favore degli altri: Ennio Miola e Vittorio Pernechele.
<<Da quest’anno – spiega il sindaco Alessandro Canelli – la Fondazione della Comunità del Novarese e il Comune hanno deciso di ricordare congiuntamente, in occasione della Festa patronale, due persone che hanno lasciato un segno nell’attività sociale della città. La scelta non poteva che ricadere su Ennio Miola e Vittorio Pernechele, due nostri concittadini che, oltre a essere stati esemplari interpreti dei valori del volontariato più autentico, non hanno mai smesso di lavorare, su diversi fronti, affinchè si trovassero soluzioni ai problemi delle persone in difficoltà. Il riconoscimento verrà consegnato ai famigliari in apertura dell’evento di sabato 21 gennaio dedicato ai “Benemeriti della solidarietà” e ai “Novaresi dell’anno”>>.
AL VIA LA SESTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ARTISTICA IN OCCASIONE DELLA FESTA PATRONALE DI SAN GAUDENZIO
14 > 22 GENNAIO 2017
Sala Accademia Complesso Monumentale del Broletto
INAUGURAZIONE
Sabato 14 gennaio 2017 / ore 17:00
PREMIAZIONE
Domenica 22 gennaio 2017 / ore 17:00
Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Novara, l’associazione culturale Art Action promuove la 6a edizione del Trofeo Gaudenziano. Una mostra collettiva di pittura e scultura a cura di Vincenzo Scardigno. Una rassegna artistica che intende valorizzare ed offrire alla creatività degli artisti delle occasioni di visibilità, favorendo lo sviluppo culturale ed artistico del nostro territorio, bisognoso di manifestazioni ed occasioni di incontro. La mostra collettiva, mette in luce una molteplicità di linguaggi espressivi nei quali è facile rinvenire il riverbero delle varie tendenze artistiche nazionali ed internazionali, dall’iperrealismo all’astrattismo fino allo sperimentalismo contemporaneo. Naturalmente le plurime correnti artistiche nazionali sono elaborate da ogni artista secondo un background personale, che ha in qualche modo forgiato il loro modo di interpretare e di esprimersi artisticamente. Gli artisti più votati da una giuria popolare composta dai visitatori della mostra, saranno premiati con il Trofeo Gaudenziano.
San Gaudenzio nella devozione popolare in Piemonte
L’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara in collaborazione con Instagramers Novara e il Comune di Novara e con il patrocinio della Diocesi di Novara e delle Parrocchie Unite del Centro, ha organizzato un photo-contest su Instagram, il social network che permette di scattare foto, applicare filtri e condividere gli scatti, dedicato alla figura del vescovo di Novara San Gaudenzio nella devozione popolare Piemontese.
Nato a Ivrea nel 327, da famiglia ancora pagana, Gaudenzio è convertito al cristianesimo a Vercelli da Eusebio, che lo manda presto a Novara, per aiutare a diffondervi la religione. Viene consacrato vescovo nel 398 e lo sarà per 20 anni. Poco dopo la sua morte, avvenuta il 22 gennaio 418, si diffondono voci di prodigi da lui compiuti con la forza della preghiera.
La mostra, che viene inaugurata venerdì 20 gennaio alle 17.30 presso il Salone dell’Arengo al Broletto, vedrà protagoniste numerose foto, fra le più interessanti, originali e attinenti al tema gaudenziano che raffigurano dipinti, affreschi, chiese e cappelle votive del territorio piemontese. Di fatto Gaudenzio, oltre ad essere il patrono del capoluogo Novarese, lo è anche di Boca e Cavallirio (NO), Baceno, Rovegro e Crusinallo (VB), Erbareti e Varallo Sesia (VC). Il culto per il primo vescovo novarese è comunque molto diffuso e particolarmente sentito anche in altri paesi della diocesi e fuori dal territorio novarese, dove si riscontrano molte testimonianze della sua devozione.
La mostra sarà visitabile da venerdì 20 gennaio a domenica 5 febbraio 2017, nei seguenti orari:
da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00; chiuso lunedì. Ingresso gratuito
L’immagine del photo-contest è una tela raffigurante San Gaudenzio di Giuseppe Antonio Pianca (XVIII secolo), conservato ai Musei della Canonica del Duomo di Novara.
CACCIA AL TESORO DI SAN GAUDENZIO
La Fabbrica Lapidea della Basilica di San Gaudenzio in Novara, in collaborazione con la Delegazione FAI di Novara e il Gruppo Fai Giovani è lieta di invitare il Suo Istituto a partecipare alla iniziativa in oggetto Caccia al Tesoro di San Gaudenzio che si svolgerà a Novara Sabato 21 gennaio in orario antimeridiano, all’interno del programma organizzato dal Comune di Novara in occasione della FESTA DI SAN GAUDENZIO.
Tale evento è stato pensato e costruito con l’intenzione di coinvolgere i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado al fine di valorizzare i contenuti storici, artistici e culturali dei alcuni beni architettonici della città enfatizzando il loro valore estetico, collettivo e festoso.
Per questo motivo, abbiamo deciso di arricchire le iniziative che si svolgeranno nel corso della manifestazione, delle quali nelle prossime settimane Le invieremo il volantino, con delle attività parallele da realizzare a scuola.
Con la presente, siamo quindi a proporVi la CACCIA AL TESORO DI SAN GAUDENZIO, rivolta agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado (possono partecipare Genitori e Docenti): ogni ISTITUTO avrà la possibilità di partecipare con Tre Alunni a propria scelta.
Questa che vi proponiamo può essere un’opportunità esclusiva per il Vostro plesso scolastico, sottolineando la completa gratuità di partecipazione e l’impegno da parte nostra della consegna di un premio alla scuola vincitrice e a tutte quelle che completeranno il percorso oltre che un gadget ad ogni partecipante.
Vi invitiamo a tale proposito a comunicare, al recapito indicato, l’adesione precisando:
l’Istituto, la scuola, la classe, il nome e cognome degli alunni e del docente referente.
Certi di un’accoglienza positiva da parte Vostra,
porgiamo i nostri più cordiali saluti.
La referente per la FABBRICA LAPIDEA di San GAUDENZIO di Novara arch. Romina Emili
Il Capo Delegazione FAI di NOVARA Giuseppina de Vito cell 338.3602064
Il dirigente del Comune di Novara Paolo Cortese
San Gaudenzio 2017 In occasione dei festeggiamenti gaudenziani, l’Associazione Culturale InNovara propone le seguenti attività culturali:
Domenica 22 gennaio 2017
Ore 15.30
Dove: ritrovo in piazza Duomo alle ore 15.15
Durata: 1 ora e ½ circa
INGRESSO GRATUITO AI MUSEI DELLA CANONICA
San Gaudenzio e le origini della Chiesa novarese
Visita guidata dedicata alla figura di Gaudenzio e dei primi vescovi novaresi. Il percorso si snoderà all’interno del complesso episcopale cittadino, dal Battistero paleocristiano, alla Cattedrale antonelliana sino ai Musei della Canonica.
Visita guidata gratuita.
Prenotazione consigliata.
Sabato 28 gennaio 2017
Ore 15.30
Dove: ritrovo in piazza Duomo alle ore 15.15
Durata: 1 ora e ½ circa
Il volto di Gaudenzio. Testimonianze d’arte nel complesso episcopale
Percorso d’arte sulle tracce delle raffigurazioni artistiche del primo vescovo novarese tra la Cattedrale e i Musei della Canonica.
Costo della visita: € 6,00 (comprensivo dell’ingresso ai Musei) a partecipante.
Prenotazione consigliata.
Domenica 29 gennaio 2017
Ore 17.30
Dove: ritrovo in piazza Duomo alle ore 17.15
Durata: 1 ora e ½ circa
Alla scoperta delle chiese scomparse novaresi
Un itinerario lungo il centro storico alla scoperta delle chiese scomparse novaresi.
Costo della visita: € 5,00 a partecipante.
Prenotazione consigliata.
Trè rösi par San Gaudensi 2017
Domenica 15 gennaio è in programma il primo appuntamento dell’iniziativa “Trè rösi par San Gaudensi”: nel salone dell’Arengo del Broletto si svolgerà la presentazione e premiazione del concorso di prosa dialettale “Nuares in trè righi e do paroli“, a cura dell’associazione Nuares.it, dell’Academia dal Rison e della ProLoco di Novara, giunto ormai all’ottava edizione. Una manifestazione che è stata all’origine della Giornata nazionale del dialetto (che Nuares.it ha inventato in occasione dell’edizione 2010) e che poi è stata adottata dall’Unpli (Unione nazionale Pro loco d’Italia) nel corso dal 2013.
Verranno premiati sia i migliori racconti in prosa sia le migliori interpretazioni degli stessi da parte dei loro autori.
Quest’anno la giuria letteraria è stata composta da Lucilla Giagnoni, Cesarina Cavanna, Claudio Pasquino, Gianfranco Pavesi e Alfredo Guidotti.
La giuria di esposizione orale sarà presieduta da Paolo Nissotti e comprenderà esponenti delle associazioni dialettali novaresi e un regista novarese.
Una vera chicca ci sarà nel corso del pomeriggio.
Un gruppo di allievi della scuola primaria Rigutini di Sant’Agabio reciterà un breve sketch in dialetto.
La seconda rosa avrà luogo sempre all’Arengo del Broletto venerdì 20 gennaio alle 21.00 con il patrocinio della Fondazione Comunità Novarese.
“Cansón suta la Cǜpula – Noowara music festival“
è il titolo di una serata musicale organizzata da Nuares.it, Academia dal Rison, UNPLI Novara e Casa del dialetto di Borgomanero in occasione della Giornata nazonale del dialetto che vedrà esibirsi cantautori e interpreti dialettali di Novara e provincia:
Paola Polastri, Marco Tamagni, Marino Bonino, Antonio Costa Barbé, Paolo Nissotti, il gruppo dei Barlafus e Mjriam Vercelloni con il maestro Paolo Benedetti che la accompagnerà al pianoforte nei brani dialettali scritti in collaborazione con Maria Teresa Gallina
Presenterà la serata Flavio Pavia.
L’evento sarà impreziosito dalla prima esecuzione in pubblico della registrazione originale dell’inno ”Viva Nuara” (scritto nel 1976 dall’avvocato Carlo Giulio Genocchio e musicato da Giuditta Mazzoleni) riportata recentemente alla luce da Paolo Bossi.
Il coro estemporaneo dell’occasione era formato da: Giuditta Mazzoleni direttrice e interprete (soprano) e poi Genocchio, Tencaioli, Cavagliano, Ferrassa, Genesi (moglie di Ferrassa), Guida e Bossi. All’armonium il noto tenore (per l’occasione volutamente “muto” o quasi) Antonio Spruzzola.
Un’evento creato per avvicinare i più giovani al dialetto, per festeggiare il 130esimo anniversario della costruzione della cupola antonelliana e per fare del bene. Quanto raccolto durante la serata, infatti, andrà al Fondo Nuares (aperto presso la Fondazione Comunità Novarese) che ogni anno finanzia progetti di carattere socio-assistenziale presentati da associazioni della città di Novara.
Sarà proprio in questa occasione che sarà annunciato quali progetti sono risultati i vincitori del Bando congiunto Nuares.it – FCN 2016.
La terza rosa avrà luogo sempre all’Arengo del Broletto domenica 29 gennaio alle 15.30.
Viene curata dell’associazione culturale novarese “Cenacolo Dialettale” e del gruppo Facebook: “Raccontiamo Novara”.
Tramite la preziosa presenza della conduttrice Paola Polastri, si avrà il piacere di presentare alla cittadinanza, un pomeriggio culturale dal titolo “Di burgh a San Gaudensi”.
L’evento si snoderà nell’approfondimento della conoscenza di ogni borgo appartenente a Novara con curiosità e poesie in novarese. Partendo dal borgo più a nord ovest della città e seguendo in senso orario tutti i borghi e sotto borghi presenti a Novara, (ben 12), approderemo al nostro Santo Patrono San Gaudenzio, dedicandogli il nostro amore per la città.
Foto antiche in esposizione solo nelle ore dell’evento, faranno da cornice a tutto il contesto.
Novaresi negli scatti d’epoca
Asinelli, orsetti lavatori e automobiline a pedali al Parco dei Bambini. Carri di Carnevale dell’inizio
del ‘900. Novaresi in giro per il mondo per lavoro o diporto: sul cammello o davanti alla Tour Eiffel
all’inizio del XX secolo. Autisti di tramvai e taxisti del ventennio fascista. Operai nelle fabbriche
storiche di Novara e dei paesi limitrofi (ad esempio la Mirsa di Galliate). L’attore Enrico Tacchini,
storico Re Biscottino di Novara, sul palcoscenico. Venditrice di rane al mercato coperto.
Manifestazioni e gare del Vespa Club. Bambini ritratti durante cerimonie religiose o in luoghi
storici. Sposi e invitati fotografati non solamente in posa durante i matrimoni.
Le più antiche fotografie esposte risalgono alla fine dell’Ottocento e coprono un lasso di tempo di
circa settant’anni. Le immagini provengono dagli album di famiglia di moltissimi novaresi che le
hanno condivise con i soci dell’associazione: un paziente lavoro di scansione e digitalizzazione ha
permesso la creazione di un archivio molto ampio che documenta la vita nella nostra città sotto
diversi aspetti, da quello lavorativo a quello ricreativo, dalle festività alle cerimonie private, dalla
vita quotidiana allo sport. Queste fotografie sono veri e propri documenti storici che ci spiegano
com’è cambiata in un secolo la nostra città sia delle tradizioni popolari sia dal punto di vista
architettonico. Scopo della mostra è quello di sollecitare altre famiglie a condividere le immagini
“di famiglia” in modo da creare un atlante della vita dei novaresi attraverso le foto di famiglia.
I novaresi sono i protagonisti della mostra “ Novaresi negli scatti d’epoca ” organizzata
dall’associazione Nuares.it nel salone dell’Arengo del Broletto, giunta ormai alla terza edizione.
Nell’intero corso della ricerca sono complessivamente state finora elaborate oltre 1500 fotografie e
ogni mostra permette di proseguire con nuovi apporti di immagini (ante 1960) fornite dai nostri
concittadini.
Sarà possibile visitare l’esposizione da martedì 3 a giovedì 19 gennaio: da martedì a venerdì 10 –
12.30 e 14 – 19, sabato e domenica orario continuato 10 – 19; lunedì chiuso.
n.b. I giorni 11 e 14 gennaio la mostra resterà chiusa dalle ore 14.00 mentre il 13 gennaio sarà
chiusa dalle 16.30. Il 19 gennaio resterà aperta solo fino alle 12.30.
Un’ulteriore possibilità di gustarsi la mostra sarà data ai novaresi nel giorno del Santo patrono, 22
gennaio, a Casa Bossi, storica dimora novarese “d’epoca” con orario 10/12 e 15/19
Il contributo del CST, Centro Servizi per il Territorio “Solidarietà e Sussidiarietà”, ha reso possibile
l’allestimento della mostra che gode del patrocinio sia del Comune sia della Provincia di Novara