Tutti gli appuntamenti del fine settimana noverese

Condividi sulla tua pagina social

Mercatini, teatro con grandi mattatori, Notte Bianca, solidarietà e spettacoli di beneficenza

10655074_564119477026659_164710913_nLa città si prepara all’ultimo fine settimana prima del Natale con gli eventi-clou delle festività. Negozi aperti ma anche i mercati cittadini saranno a disposizione sabato e domenica. Infatti, il Mercato coperto di Viale Dante padiglione alimentari ed ortofrutta sarà aperto anche domenica 21 dalle 7.30 sino alle 13.30. Lo stesso faranno il Mercato di Largo Leonardi e la bancarella a Lumellogno (con gli stessi orari).

Per gli eventi si parte forte venerdi 19 dicembre con il mercatino di Natale degli allievi del liceo musicale Casorati , aperto dalle 17 alle 19 presso la sede di via Greppi. Il ricavato andrà per l’acquisto di strutture e strumenti musicali per il liceo.

Nella sala convegni della Biblioteca di Palazzo Vochieri in corso Cavallotti, dalle 17,30, presentazione del libro “A schema libero” con l’autrice Tiziana Baldassarra. Ingresso gratuito.

“Favole intorno al camino” è prevista a pochi metri di distanza dalle 17.15 alle 18.15 , presso la sezione ragazzi della Biblioteca Negroni : si tratta di letture ad alta voce per bambini dai 4 ai 7 anni con animatori nell’ambito di “Nati per leggere”. Una sosta interessante per i genitori impegnati nelle compere natalizie spesso stressanti. Ingresso gratuito; per informazioni e prenotazioni telefonare : 0321 3702813 – npl@aib.it

In via Negroni 11, all’Auditorium BPN, alle 18.00, l’Assessorato alle Pari Opportunità con l’Assessore Patti e l’autore Silvano Crepaldi propongono la presentazione del volume “La metà imperfetta”, sulla situazione della donna nel novarese dal 1850 al 1950. Modera la giornalista Eleonora Groppetti.

Contemporaneamente alle 21.00 due interessantissime proposte. La prima vede all’auditorium “Torgano” del Brera in via Verdi, 3, “Golden Age in concet, The triangle suite”. Miti, leggende e aneddoti dal magico mondo del Rock Progressivo. Con Claudio Macaluso alle tastiere, Raffaele Fiore (flos) alla chitarra e voce, Cristian Anzaldi al pianoforte e Andrea Sartirani alla batteria. Stimolante e coinvolgente, “La magia dall’Occidente all’Oriente” a cura di G. Urselli maestro di Tai Ji, arricchirà la serata. Per la rassegna “Brera con gusto”.

Sempre alle 21.00, ma presso il cineteatro Sacro Cuore di Largo Sacro Cuore, “Pinocchio-il musical”. Spettacolo teatrale di Saverio Marconi, musiche Dodi Battaglia, Red Canziane e Roby Facchinetti liriche Stefano d’Orazio e Valerio Negrini, testo Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi. Regia originale di Saverio Marconi. Ingresso ad offerta libera.

La giornata di sabato 20 dicembre puo’ iniziare con una visita al mercatino di corso Mazzini “Curiosità a Novara”, aperto per tutta la giornata.

 

Alle 10.45 la visita guidata con Innovara all’Asilo San Lorenzo di via Solferino angolo via Regaldi, tipica costruzione del periodo fascista. Prenotazione consigliata, presso 4 euro. Patrizia Micali accompagnerà a visitare l’asilo San Lorenzo, dopo la conferenza svoltasi lo scorso 27 novembre nell’ambito delle attività di approfondimento a margine della mostra “Felice Casorati nelle collezioni civiche novaresi”.

La mostra personale del pittore naif Alfredo Vallese viene inaugurata alle 17.00 presso il Centro Culturale “La Canonica” di vicolo Canonica, 3. Visitabile nei festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 12.00. Da lunedì a venerdi 15.30-19.00. Ingresso gratuito.

Dalle 20,00 nel centro storico in calendario la Notte Bianca. Gli ingredienti sono quelli di sempre: anzitutto la musica, con un palco all’aperto in piazza delle Erbe, poi il gusto, con ristoratori ed esercenti impegnati a proporre leccornie sul tema “Cioccolato e Nocciola” e negozi aperti. Aperti sino a mezzanotte anche la mostra “In Principio” presso il Broletto e la pista di pattinaggio su ghiaccio.

Ore 21.00: Christian De Sica divertirà i presenti al Teatro Coccia col musical “Cinecittà”. Spettacolo di Christian De Sica , Riccardo Cassini, Marco Mattolini e Giampiero Solari. Con Daniela Terreri, Daniele Antonini e Alessio Schiavo. Corpo di ballo: Leonardo Bizzarri, Roberto Carrozzino, Roberto D’Urso, Deborah Esposito, Dalila Frassanito, Nadira Lisi, Giulia Pauselli, Tommaso Petrolo. Musiche dal vivo dell’orchestra diretta dal Maestro Marco Tiso. Coreografie di Franco Miseria. Regia di Giampiero Solari. Biglietti interi da 15 a 30 euro.

Sempre alle 21.00 “Tuttodiunfiato” al Teatro del Cuscino di via Magalotti, 11. Spettacolo selezionato alla II Edizione del premio Millelire “Lorenzo de Feo” Roma. Regia di Robi Lombardi. Con Luigi Aquilino Francesco Sorrentino e Luca Lombardi. Ingresso 8 euro prenotazione consigliata al 348 6468267.

Ancora ore 21.00 per la replica di “Pinocchio-Il Musical” al cinema teatro Sacro Cuore.

Domenica 21 dicembre, oltre alle aperture già citata dei mercati in Viale Dante e Largo Leonardi sino alle 13.30, si ripropone il mercatino “Curiosità a Novara” in corso Mazzini.

Dalle 16.00 al Coccia c’è la replica di “Cinecittà” con Christian De Sica e dalle 18.45 la replica di “Tuttodiunfiato” al Teatro del Cuscino di via Magalotti con gli stessi prezzi già elencati.

Per lo sport, ricordiamo la 29esima edizione di Buon Natale Pallavolo, che ha luogo al Palasport di Viale Verdi nell’ambito di Novara è Sport nell’arco della giornata. Organizza il Team Volley Novara.

Si ricorda che la mostra “Felice Casorati nelle collezioni civiche novaresi” presso la Galleria Giannoni è stata prorogata sino al 6 aprile 2015 e non chiuderà i battenti nella giornata del 21 dicembre come inizialmente comunicato. Si tratta di una mostra finalizzata all’esposizione e alla valorizzazione delle opere dell’artista Felice Casorati appartenenti alle Collezioni Civiche. Il progetto di allestimento a cura delle Professoresse Susanna Borlandelli e Ivetta Galli prevede la collaborazione del liceo artistico “Casorati”con il Comune di Novara.

Si ricorda che rimane ovviamente a disposizione dei novaresi “La vetrina della solidarietà” in via dei Gautieri, 12, dalle 10.00 alle 19.00. La vetrina è uno spazio che accoglie, per tutto il mese di dicembre, fino alle festività natalizie, le associazioni di volontariato.