#VisitNovara: Comune, ATL, guide e Musei della Canonica insieme per far scoprire la citta’

Condividi sulla tua pagina social

Partirà con il mese di marzo il ciclo d’incontri del progetto “#VisitNovara”.

<<Si tratta – spiega l’assessore alle Politiche turistiche e Promozione della città Valentina Graziosi – di un’esperienza che non conosce precedenti a Novara. Gli assessorati alle Politiche turistiche e alla Cultura hanno coinvolto i diversi  attori  culturali operanti nella promozione del territorio, ovvero l’Agenzia turistica locale della Provincia di Novara, le guide turistiche e, oltre ai Musei comunali, quello dei Musei della Canonica. Siamo soddisfatti dell’iniziativa che siamo riusciti a concretizzare in quanto i percorsi tematici che si andranno a proporre nell’arco di circa sei mesi fino all’autunno inoltrato, uno diverso dall’altro, saranno guidati da personale formato e preparato per fornire ai turisti informazioni a tutto tondo riguardanti Novara, la sua storia, la sua arte, le sue tradizioni>>.

Castello visconteo-sforzesco  e mura romane , la Novara medievale (Broletto, piazza delle Erbe, chiesa di Ognissanti, Battistero), Duomo, Battistero e Canonica, Musei della Canonica del Duomo, Gaudenzio Ferrari e la sua scuola, basilica di San Gaudenzio e Cupola, la Novara antonelliana, i miti e le leggende, le case dei personaggi illustri, teatro Coccia e teatro Faraggiana, itinerario di Vassalli, Galleria d’Arte moderna “Polo e Adele Giannoni”, Ottocento a Novara (Casa Bossi, Ospedale), Novecento a Novara e il verde cittadino sono i filoni all’interno dei quali saranno organizzate le visite, ciascuna della durata di circa due ore.

Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle 15 nel cortile del complesso monumentale del Broletto, lato Galleria d’Arte moderna “Giannoni” per l’emissione dei biglietti. Il costo complessivo è di 6 euro per persona (comprensivi di visita guidata e ingresso ai beni e che garantiscono l’ingresso alla Galleria “Giannoni” o alla Cupola di San Gaudenzio in un momento diverso, qualora non sia già compreso nel tour). Per la visita ai Musei della Canonica del Duomo, il biglietto di 3 euro dovrà essere acquistato direttamente presso la biglietteria dei Musei.

<<I partecipanti alle visite – ricorda l’assessore Graziosi – potranno condividere le proprie foto sui profili social istituzionali di Comune e Atl utilizzando l’hashtag #VisitNovara #Atlnovara>>.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici di Atl telefonando al numero 0321.394059 oppure scrivere una mail all’indirizzo info@turismonovara.it o consultare il sito internet www.turismonovara.it.

IL CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE

10 marzo La Novara Archeologica: le Mura Romane il Castello Visconteo-Sforzesco
17 marzo La Novara Sacra: il Duomo Antonelliano di Santa Maria, il Battistero Paleocristiano e il Chiostro della Canonica
7 aprile La Novara Antonelliana: la Cupola della Basilica di San Gaudenzio, Casa Bossi, il Duomo di Santa Maria, l’Ospedale Maggiore della Carità
21 aprile La Novara misteriosa: Miti, leggende e storie
5 maggio Itinerario letterario nei romanzi di Vassalli
19 maggio Il Rinascimento di Gaudenzio e della sua scuola
9 giugno La Novara del 900: arte e architettura
23 giugno I Musei della Canonica del Duomo: il Lapidario e il Museo del Tesoro della Cattedrale
7 luglio La Novara Archeologica: le Mura Romane il Castello Visconteo-Sforzesco
21 luglio La Novara Medievale: il Broletto, le torri campanarie, il Battistero e la Chiesa di Ognissanti
4 agosto La Galleria d’Arte Moderna “Paolo e Adele Giannoni” e l’Ottocento a Novara
1 settembre La Novara Sacra: il Duomo Antonelliano di Santa Maria, il Battistero Paleocristiano e il Chiostro della Canonica
15 settembre La Basilica di San Gaudenzio e la Cupola Antonelliana
6 ottobre I Teatri Coccia e Faraggiana
20 ottobre Il Rinascimento di Gaudenzio e della sua scuola
10 novembre Itinerario letterario nei romanzi di Vassalli
24 novembre La Galleria d’Arte Moderna “Paolo e Adele Giannoni” e l’Ottocento a Novara