• Sab. Nov 1st, 2025

Città di Novara

Il Blog dei Cittadini

Carlo Recalcati, 80 anni di storia del basket: la festa di un mito tra emozioni e ricordi

DiAlessio Marrari

Set 15, 2025

di Alessio Marrari

(Foto Reggio a Canestro: da destra Coach Carlo Recalcati, Coach Giovanni Benedetto, Direttore Giovanni Mafrici)

Carlo Recalcati ha compiuto 80 anni e ha festeggiato circondato dall’affetto del mondo del basket. Uomo di altri tempi, leggenda prima sul parquet e poi in panchina, “Charlie” ha scritto pagine indimenticabili della pallacanestro italiana, entrando di diritto nell’élite di questo sport. Non sono molti gli ex cestisti capaci di vantare una carriera costellata di successi sia da giocatore che da allenatore. La serata, organizzata nei minimi dettagli, è stata un abbraccio collettivo che ha unito appassionati, ex compagni e allievi. Un’occasione per ripercorrere un percorso straordinario cominciato a fine anni ’50 all’Istituto Pavoniano, proseguito con i trionfi europei con Cantù e la Nazionale e coronato da una carriera in panchina che lo ha visto conquistare tre scudetti in tre piazze diverse, Varese, Fortitudo Bologna e Mens Sana Siena, e condurre l’Italia sul podio agli Europei e soprattutto all’argento olimpico di Atene 2004, dopo l’indimenticabile vittoria sulla Lituania. Un legame speciale è quello con Reggio Calabria, dove Recalcati guidò la Viola dal 1990 al 1995, in stagioni rimaste nella memoria dei tifosi. Alcuni protagonisti di quell’epoca erano presenti alla festa: Sandro Santoro, Giovanni Benedetto, Hugo Sconochini e Francesco Scambia, figlio dell’indimenticato presidente Gianni. Non sono mancati i videomessaggi di grandi campioni come Gianmarco Pozzecco, Roberto Bullara e Bob Morse, insieme alle testimonianze di ex compagni e tecnici che hanno segnato il basket italiano. Il racconto della sua carriera è una collezione di imprese: dal primo scudetto conquistato con Varese nel 1999, al bis con la Fortitudo l’anno successivo, fino al titolo del 2004 con Siena. Poi la Nazionale, che lo ha consacrato definitivamente con il bronzo europeo del 2003 e lo storico argento olimpico del 2004. Dopo l’addio agli azzurri nel 2009, sono arrivate altre esperienze importanti, da Varese a Cantù, fino a Venezia, dove nel 2016 ha lasciato la panchina al suo vice Walter De Raffaele. Riconoscimenti e premi non sono mancati: nel 2007 l’ingresso nella Hall of Fame del basket italiano e nel 2004 l’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica. A suggellare la celebrazione è arrivato anche il messaggio della Federazione Italiana Pallacanestro: “Carlo Recalcati è un patrimonio della pallacanestro italiana. Oggi, nel giorno dei suoi 80 anni, è un piacere poter interpretare il sentimento di tutto il movimento del basket italiano, della FIP e di coloro che amano questo sport, nell’augurargli un meraviglioso compleanno. Charly ha dedicato la sua vita al basket e alla Nazionale Azzurra, prima da giocatore poi da allenatore portando in campo sobrietà, eleganza e competenza uniti ad un carattere e una determinazione che ne hanno fatto negli anni un punto di riferimento anche a livello europeo e mondiale. I numeri parlano da soli: da giocatore ha collezionato 166 presenze in Nazionale (18esimo di sempre) dal 1967 al 1976 mettendo a segno 1245 punti (20esimo di sempre) e vincendo due Medaglie di Bronzo agli Europei del 1971 e del 1975. Ha disputato, tra le altre competizioni, i Giochi Olimpici in Messico nel 1968 e a Montreal nel 1976. I ricordi più belli però, sono legati alla sua esperienza sulla panchina della nostra Nazionale, guidata in maniera esemplare per 242 volte (secondo di sempre dietro Sandro Gamba) dal 2001 al 2009 con il Bronzo europeo nel 2003 e soprattutto con la storica Medaglia d’Argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004. L’Italia del basket è fiera di uno dei suoi miti. Buon compleanno Charly!” Durante la serata è stato annunciato anche l’avvio del docu-film “Per Tutti Charly”, prodotto da WE for YOU Events&Communication di Alessandro Nava. Le riprese, al via a fine settembre, toccheranno le città simbolo della sua carriera, Cantù, Bologna, Siena, Varese e Reggio Calabria, per raccontare l’uomo e l’allenatore che hanno fatto la storia. Ottant’anni intensi, “giocati” sempre al massimo, tra parquet e panchine, vittorie e valori. La festa ha suggellato non solo una carriera unica, ma anche l’affetto di un intero movimento che in Carlo Recalcati riconosce un patrimonio di sport e umanità.

La Gallery fotografica di Reggio a Canestro QUI

L’Intervista di Rete 55