Termina con l’associazione InNovara la serie di eventi organizzati all’interno di 800 Novarese, bando finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Fondazione Amici della Cattedrale e Comune di Novara.
Ai giovani dell’associazione era toccata in sorta la Cupola di San Gaudenzio, il monumento simbolo della città. L’obiettivo? Raccontarla in modo assolutamente nuovo. Il target di riferimento: i residenti over 35.
Un primo appuntamento si è tenuto in occasione di San Valentino attraverso un flash mob dal titolo #baciosottolacupola in Casa Bossi all’interno dell’evento Indie Market organizzato dal Comitato d’Amore per Casa Bossi. Quanti amori sono nati e nasceranno all’ombra della Cupola? Un modo più romantico per approcciare la nostra Cupola. Le fotografie scattate da Edith De Michele sono state poi pubblicate sulla pagina Facebook “InNovara” associazione culturale.
È nato così il progetto Riflessi dalla Cupola che coinvolge i Novaresi, e non solo, attraverso i social: un blog, la pagina fb ed Instagram. Tutti i Novaresi saranno invitati a partecipare per raccontare la Cupola in modo personale, soggettivo, attraverso i loro ricordi e i loro momenti di vita. Dove inviarli? All’indirizzo mail riflessidallacupola@innovara.eu. Edith De Michele prontamente li pubblicherà sul blog. Qui sarà dato spazio non tanto alle nozioni artistiche ed architettoniche relative al monumento cittadino quanto ai racconti di ciò a cui la Cupola ha assistito e che è accaduto nella piccola storia all’ombra dei suoi 121 metri d’altezza.
Quando un Novarese sale sulla Cupola, la prima cosa che cerca è casa propria, il luogo dove lavora, il bar che frequenta… insomma prima dell’architettura, prima dell’Antonelli quello che la cupola ci fa vivere è la nostra vita vista dall’alto! Così anche i visitatori esterni rimangono colpiti dal paesaggio, dall’ampia area che la struttura domina.
Ecco il modo nuovo di valorizzare il bene: protagonista non sarà solo la Cupola, ma la città stessa che continua a vivere e crescere al di sotto di essa.
A ricordare ai Novaresi la richiesta di scrivere dei ricordi, delle impressioni o inviare fotografie relative alla Cupola la mostra che sarà “appesa” sotto i portici di via Fratelli Rosselli da fine settembre. Si tratta di 4 pannelli dove ci sarà la vista dalla Cupola di una zona della città e accanto la visuale della Cupola proprio da quell’area. Le fotografie e la grafica sono state realizzate da Simona Airaghi e Michela Tarantini.
Alcuni segnalibri con le stesse immagini saranno distribuiti gratuitamente nelle attività commerciali del centro e in biblioteca Negroni.
L’evento sarà presentato ufficialmente mercoledì 21 settembre alle ore 18.30 presso la Sala del Compasso in Cupola, ma intanto l’associazione InNovara anticipa che da quel giorno i Novaresi che vogliono partecipare a questo progetto possono inviare le loro fotografie della cupola e con la cupola sulla pagina Facebook Riflessi della Cupola o su Instagram con l’ashtag #riflessadallacupola. Data ultima in cui le fotografie possono essere inviate il 30 gennaio 2017. Dal 7 febbraio2017 le fotografie inviate saranno immesse in un album sulla pagina Facebook di Riflessi dalla Cupola. Le 3 immagini più votate attraverso i like diventeranno cartoline che saranno distribuite in tutti i negozi del centro, e non, della città.