• Ven. Apr 25th, 2025

Città di Novara

Il Blog dei Cittadini

Natale 2018: tutti gli eventi novaresi

DiAlessio Marrari

Dic 1, 2018

TEATRO COCCIA

Venerdì 14 dicembre 2018 ore 20.30 e Domenica 16 dicembre 2018 ore 16.00

GIANNI SCHICCHI

Opera comica in un atto

Musica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano

Regia Davide Garattini Raimondi, Direzione d’orchestra Matteo Beltrami

Orchestra Conservatori “Cantelli” di Novara e “Vivaldi” di Alessandria

Scene Lorenzo Mazzoletti in collaborazione con FADABRAV Falegnameria Sociale di Novara

Costumi Cooperativa Sociale EMMAUS di Novara – Luci Ivan Pastrovicchio

Produzione Fondazione Teatro Coccia

Opera Fuori Abbonamento

Martedì 18 dicembre 2018 ore 21.00

SINFONICA – MENO GRIGI PIU’ ROSSINI

Direzione d’orchestra Balaz Kocsàr

Orchestra Hungarian State Opera Orchestra

Musiche di Gioachino Rossini, Ludwing van Beethoven

Con Alberto Mattioli, giornalista, critico e scrittore

Sinfonica e Cameristica

Venerdì 21 dicembre 2018 ore 20.30

FANTASIO – FORTUNIO

2 Commedie Liriche

Dittico liberamente tratto da Alfred de Musset

Musica e Libretto di Giampaolo Testoni

Regia e scene Andràs Almàsi-Tòth

Direzione d’orchestra Balazs Kocsár

Costumi Richàrd Marton

Orchestra Hungarian State Opera Orchestra

Produzione Fondazione Teatro Coccia coproduzione Hungarian State Opera

Opera Fuori Abbonamento

Domenica 31 dicembre 2018 ore 22.15 – Gran Galà di San Silvestro

10 TO BROADWAY & SUNSHINE GOSPEL CHOIR

10toBROADWAY: Noemi Garbo, Marianna Bonansone, Giulia Dascoli, Chiara Allegro, Teresa Gioda, Valeria Camici, Marco Caselle, Guido Giordana, Gioacchino Inzirillo, Federico Natale

SUNSHINE GOSPEL CHOIR: coro di 30 elementi

BAND: Silvano Borgatta, piano e tastiere – Paolo Gambino, piano e tastiere – Michele Bornengo, basso – Mario Bracco, batteria – Federico Memme, chitarra

Con Daniel Mc Vicar, presentatore della serata

Fuori Stagione

Sabato 5 gennaio 2019 ore 16.00

A CHRISTMAS CAROL – Il musical

Scritto e diretto da Melina Pellicano

Musiche di Stefano Lori e Marco Caselle

Liriche di Marco Caselle

Scene Francesco Fassone – Luci ed effetti speciali Alessandro Marrazzo – Costumi Marco Biesta

Produzione Compagnia BIT, DPM Produzioni

Fuori Stagione

NUOVO TEATRO FARAGGIANA

Teatro e concerti

Martedì 4 dicembre – ore 21,00

I VALZER VIENNESI

eseguiti da ENSEMBLE ORTA FESTIVAL

Mercoledì 5 dicembre – ore 21,00

FABRIZIO BOSSO

e la big band di WALLY ALLIFRANCHINI

Giovedì 6 dicembre – ore 21,00

LAIKA

di e con ASCANIO CELESTINI

Martedì 11 dicembre – ore 21,00

VERGINE MADRE

di e con LUCILLA GIAGNONI

Giovedì 13 dicembre – ore 21,00

MUSICHE DI ROSSINI

eseguite da ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA

Venerdì 14 dicembre – ore 21,00

CONCERTO DI NATALE GOSPEL

con THE HARLEM VOICES

Giovedì 20 dicembre – ore 21,00

POKER

di PATRICK MARBER

Cinema

Da sabato 1 dicembre IL GRINCH

Da mercoledì 19 dicembre AMICI COME PRIMA

Da giovedì 27 dicembre MOSCHETTIERI DEL RE

IL PRESEPE VIVENTE nel cortile del Palazzo della Provincia a Novara

Domenica 16 dicembre 2018

Molte associazioni e molte realtà per riportare la tradizione del presepe vivente a Novara. Associazione “@rteLab” con Nuares.it, Cenacolo Dialettale, Academia dal Rison, Turismo e cultura, Asino chi legge, Suono per te, il coro polifonico Giacomo e Gaudenzio Battistini, i giovani del gruppo musicale I Barlafuss e l’Associazione Storia e Cultura di Trecate domenica 16 dicembre dalle 14.30 alle 18.00 inscenano negli spazi del Cortile della Provincia di Novara in Palazzo Natta il presepe rievocando atmosfere medievali. Il presepe si svolge nel seguente modo:

ore 14.30
– Dal cortile del Broletto: partenza del corteo dei figuranti con canti e danze lungo il percorso

Ore 14.50
– Dal cortile del Broletto: partenza della Sacra Famiglia (con asino)

ore 15.00
Il corteo dei figuranti converge presso il cortile del Palazzo della Provincia dove sono allestiti, compreso spazio
esterno al cancello su Corso Mazzini:
 capanna con bue ed asinello
 zona angeli cantori
 locanda con ostessa, musici e avventori
 tavolo della pastaia
 tavolo della burraia
 tavolo del verduriere
 tavolo del vinaio
 tavolo del falegname
 spazio della lavandaia
 spazio dell’impagliatore di sedie
 spazio delle miniature
 pastori e pastorelle con pecore e postazioni per la cardatura e filatura della lana (nello spazio esterno
lungo corso Mazzini sarà creato un recinto per le pecore, che stazioneranno)
 area del banditore e di lettura di poesie e brani dedicati al Santo Natale (si chiederà anche la collaborazione di alcune scuole). Durante il presepe l’unico a parlare al microfono sarà il banditore e chi leggerà.

Ore 15.10
– arrivo della Sacra Famiglia
I visitatori saranno catapultati in epoca medievale e avranno modo, passeggiando, di chiacchierare con alcuni
personaggi del presepe che si racconteranno in dialetto.
Ci saranno in totale circa una 80ina di figuranti in costume.
Mentre il presepe si anima nel Cortile della Palazzo della Provincia di Novara, i Re Magi con la loro corte (circa
15/20 persone) percorrono la città con la loro corte inseguendo la Stella Cometa e coinvolgendo i negozianti
del centro che vorranno aderire all’iniziativa.
Alle 17.00 anche i Re Magi e la loro corte giungeranno nel Cortile della Provincia di Novara
La Regia è di Silvano Crepaldi
Un particolare ringraziamento a Marco Faccioretti

COSTI
– SIAE circa € 300,00 + IVA
– PULIZIA (richiesta presso ASSA) circa € 300,00 + IVA
– grafica a carico di “@rteLab”
– stampa manifesti e locandine a carico di Cenacolo Dialettale
– animali dati gratuitamente
– abiti a carico dei partecipanti
– impianto mixer e suoni a carico di Marco Faccioretti RICHIESTA AL COMUNE DI NOVARA di:
– PATROCINIO ONEROSO per quanto pertiene i costi della Siae e della pulizie strade: totale € 600,00 + IVA
– Numero 10 tavoli circa per i banchetti degli antichi mestieri, per la locanda e per la zona mixer
– Numero 10 panche per la locanda e alcune sedute
– Permesso di sfilare nelle vie del centro
– Numero 10 transenne circa per bloccare la zona delle pecore del presepe
– L’utilizzo a titolo gratuito dello spazio esterno al cancello su Corso Mazzini adiacente al muro del

Palazzo della Provincia di Novara
– In caso di pioggia utilizzo del portico del Broletto antistante l’ingresso della Galleria Giannoni. In caso
di pioggia il Presepe non può che svolgersi al coperto.
Eman