• Sab. Giu 21st, 2025

Città di Novara

Il Blog dei Cittadini

Neuroblastoma e Immunoterapia: il contributo di Francesca Riga alla ricerca

DiAlessandro Berardi

Giu 2, 2025

Di Alessandro Berardi

Milano – La dottoressa Francesca Riga, farmacista e ricercatrice, insieme al team della Fondazione di ricerca di Milano, sta portando avanti un progetto innovativo per comprendere come il neuroblastoma riesca a eludere le difese del sistema immunitario.

La Dott.ssa Francesca Riga

Il suo lavoro apre nuove prospettive nel campo dell’immunoterapia, studiando i cosiddetti checkpoint immunitari, ovvero quei meccanismi che il tumore sfrutta per “spegnere” la risposta immune. L’obiettivo è sviluppare strategie terapeutiche più efficaci e mirate.

Grazie alla collaborazione con le prestigiose Università di Oxford e Cambridge, la dottoressa Riga e il suo team stanno approfondendo il ruolo di specifici recettori, come il β3-adrenergico e la sfingosina, nella regolazione della risposta immunitaria. Comprendere il loro funzionamento potrebbe essere la chiave per spiegare perché alcuni tumori resistono all’immunoterapia e per individuare nuovi bersagli terapeutici.

Un aspetto fondamentale della ricerca riguarda la presenza dei linfociti infiltranti nel tumore, un fenomeno associato a una maggiore sopravvivenza globale e a una riduzione delle metastasi.

Tra i risultati più promettenti vi è lo sviluppo di un anticorpo monoclonale mirato contro la proteina EGFR (recettore del fattore di crescita epidermico), capace di attivare le cellule natural killer e di stimolare la citotossicità anticorpo-dipendente, un meccanismo fondamentale nella risposta immunitaria contro le cellule tumorali.

Parallelamente, i ricercatori stanno valutando il potenziale della chemioterapia nel rafforzare la risposta immunitaria. Alcuni farmaci – come le antracicline, i composti a base di platino e la ciclofosfamide – sembrano indurre una morte immunogenica delle cellule tumorali, rendendole più riconoscibili al sistema immunitario. Questo apre alla possibilità di combinare chemioterapia e immunoterapia per potenziare l’efficacia complessiva del trattamento.

L’impegno della dottoressa Riga e del suo team rappresenta un passo importante nella lotta contro il neuroblastoma, offrendo nuove speranze per terapie sempre più mirate, innovative e personalizzate.